Alto Adige
Edilizia e ristrutturazioni: il “bonus cubatura” della Provincia è fruibile fino al 2026

È senz’altro una buona notizia per numerosi consumatori: il nuovo “bonus cubatura/energia” provinciale è finalmente arrivato. Ora che sì potrà beneficiarne fino al 31 dicembre 2026, le ristrutturazioni di vecchie abitazioni e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica potranno essere intraprese con meno pensieri.
Da più di 25 anni è possibile sfruttare una maggiore capacità volumetrica per gli interventi di risanamento energetico e per i nuovi edifici ad alta efficienza energetica, attraverso il cosiddetto “bonus cubatura” della Provincia. Si tratta di una misura che in questi anni ha aiutato molti altoatesini ad ampliare lo spazio abitativo delle proprie residenze.
Il 31 dicembre scorso era scaduto il termine per poterne usufruire. Con il 1° febbraio di quest’anno la Giunta provinciale ha definito le regole per il nuovo “bonus cubatura/energia”.
L’aumento di cubatura per interventi di risanamento energetico è rimasto invariato rispetto alle precedenti misure, e ammonta ancora al 20% della superficie dell’edificio esistente (in ogni caso, un minimo di 200 metri cubi in più).
I requisiti per gli edifici sono stati invece innalzati. In futuro, le case oggetto di risanamento energetico dovranno, infatti, raggiungere la classe “Casa Clima B” oppure la certificazione “R”. Inoltre, per la copertura del fabbisogno energetico dell’edificio viene previsto, d’ora in avanti, anche l’impiego di fonti di energia rinnovabili.
L’aumento di cubatura previsto dalla Provincia è destinato anche alle nuove costruzioni e anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente. In questo caso, l’ampliamento di cubatura ammonta, però, al 10% della superficie ammissibile dell’edificio.
Inoltre, l’intero edificio deve soddisfare lo standard “CasaClima-Nature” e le prescrizioni in merito alla copertura del fabbisogno energetico dell’edificio attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
Informazioni utili
Ulteriori informazioni sul “bonus cubatura/energia” provinciale, il risanamento energetico e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica sono contenute negli opuscoli informativi gratuiti del Centro Tutela Consumatori Utenti.
Questi sono disponibili online (www.consumer.bz.it), presso lo Sportello mobile dell’Associazione, presso la sede centrale del CTCU oppure presso le sue sedi distaccate.
In alternativa agli opuscoli informativi, il CTCU mette a disposizione una consulenza telefonica tecnica dedicata, al numero 0471-301430, il lunedì nei seguenti orari: 9-12 e 14-17. In caso di necessità possono essere concordate anche consulenze personali più specifiche (solo previo appuntamento!).
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station