Oltradige e Bassa Atesina
Egna, la Provincia cede gratuitamente 7 vani per persone disabili
In uno stabile in centro a Egna, all’imbocco di via Portici, la Provincia possiede ancora 7 locali che la Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina già utilizza quali abitazioni per persone disabili.
Nella palazzina possedeva anche locali al pianterreno che fungevano da sede dell’ODAR e quelli che ospitavano la stazione dei Vigili urbani, spazi già ceduti.
“L’impegno di un politico è di prendersi a cuore le esigenze dei cittadini e di venire incontro ai bisogni delle categorie più deboli. Al fine di facilitare la gestione di questi alloggi protetti, nei quali sono accolti adulti e ragazzi diversamente abili, cederemo alla Comunità comprensoriale le unità abitative. Perché le persone con bisogni speciali hanno bisogno di vivere in un ambiente sereno ed accogliente”, afferma l’assessore provinciale all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone.
Su sua iniziativa ieri 5 maggio la Giunta provinciale ha autorizzato la ripartizione patrimonio a disporre la cessione gratuita delle relative particelle alla Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina.
Permane vincolo dopo cessione gratuita
Il valore dei locali che potranno essere ceduti gratuitamente è di circa 200.000 euro. Per questo immobile e i suoi locali, del resto, non c’erano richieste da parte di altre ripartizioni della Provincia per la sistemazione di propri servizi.
“Sugli immobili oggetto di cessione gratuita resta comunque un vincolo iscritto presso gli uffici del Libro tavolare”, ricorda l’assessore.
“I funzionari della ripartizione patrimonio, sempre ai sensi della gestione attiva dei beni provinciali, che io sostengo, vigilano affinché le proprietà cedute gratuitamente per scopi istituzionali continuino ad essere utilizzate effettivamente per tali scopi”, fa presente l’assessore Bessone.
In caso contrario, se venissero utilizzati a fini privatistici, i beni ceduti tornano di proprietà della Provincia o in cambio deve essere versato nelle casse provinciali il controvalore in denaro.
“È prioritario garantire una gestione oculata dei soldi dei cittadini”, afferma Bessone.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano5 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige4 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige6 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti