Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Benessere e Salute

Fascicolo Sanitario Elettronico, per Green Pass, ricette e referti

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Disporre sempre e ovunque dei propri documenti medici online: è già possibile anche in Alto Adige grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Si tratta di un servizio online accessibile a tutte le persone iscritte al Servizio sanitario provinciale e che abbiano effettuato la scelta del proprio medico – attualmente sono oltre 503.000 persone. Il servizio online è accessibile tramite il portale “myCivis“. L’accesso avviene tramite SPID (secondo livello di sicurezza), la Carta di identità elettronica (CIE) oppure la Carta Servizi (tessera sanitaria) attivata in Comune.

Minorenni o persone soggette a tutela non possono accedere autonomamente al proprio FSE, ma possono farlo i genitori, i tutori legali oppure gli amministratoti di sostegno. È sufficiente una autodichiarazione nel servizio onlineRappresentanzadel proprio FSE.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ciò che molti non sanno è che da metà 2020 i fascicoli sanitari elettronici di tutte le persone iscritte al Servizio sanitario provinciale e che abbiano effettuato la scelta del proprio medico vengono automaticamente integrati via via con tutti i dati e documenti clinici generati digitalmente dal Servizio sanitario pubblico.

Chi accede per la prima volta al proprio FSE può quindi accedere ai documenti emessi da quel momento in forma digitale, incluse le prescrizioni digitali di medicinali e prestazioni di specialistica ambulatoriale, referti di laboratorio, tra cui i risultati dei test PCR e antigenici per la rilevazione del Coronavirus se effettuati dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta, ma anche i risultati di radiologie o i verbali del Pronto Soccorso.

Anche il Green Pass è disponibile nel proprio FSE, oltre ai documenti sanitari emessi digitalmente da strutture sanitarie esterne alla Provincia. I documenti e servizi online disponibili all’interno del FSE vengono ampliati continuamente.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Attualmente il Fascicolo Sanitario Elettronico è accessibile solo ai cittadini. Entro l’anno l’accesso dovrebbe essere reso possibile anche ai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti che lavorano all’interno dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Potranno in questo modo accedere ai dati e documenti sanitari dei propri pazienti, ma solo nel caso in cui questi abbiano consentito precedentemente alla consultazione da parte del proprio medico curante.

Attualmente è possibile dare o revocare tale consenso online, all’interno del proprio FSE, oppure di persona presso gli sportelli amministrativi dei distretti sanitari o degli ospedali pubblici altoatesini.

Informazioni dettagliate sul FSE sono disponibili nel portalemyCivis“ sulla pagina dedicata al servizio onlineFSE” nel documento dedicato alle “FAQ”, dove è disponibile anche il documento informativo relativo alla privacy https://civis.bz.it/it/servizi/servizio.html?id=1033546.

NEWSLETTER

Alto Adige12 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società14 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero15 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società15 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino15 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport23 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti