Politica
Focus Economia: scambio vivace tra politica e categorie economiche

Che si tratti di carenza di manodopera o di lavoratori qualificati, della formazione professionale dei giovani, del rafforzamento dell’Alto Adige come datore di lavoro o dell’imprenditoria femminile, del ruolo dei fornitori locali e della regionalità o della sistemazione dei dipendenti nelle zone industriali, che si tratti di viticoltura o frutticoltura, della costruzione di case in legno o di un’immigrazione qualificata e controllata come forza lavoro.
La sintesi del ciclo di eventi “Focus Economia“, lanciato per la prima volta tre anni fa dagli assessori provinciali Philipp Achammer e Arnold Schuler insieme a Economia Alto Adige (EA), ha fornito uno spaccato delle sfide e degli sviluppi che gli imprenditori e le imprese locali stanno attualmente affrontando.
“L’economia altoatesina funziona bene, ma le sfide che incideranno sull’attività economica attuale e dei prossimi anni sono notevoli“, ha dichiarato l’assessore provinciale Philipp Achammer. Alla luce di ciò e della crescente incertezza degli attori economici, questo scambio tra politica ed economia è ancora più importante, concordano i due assessori provinciali.
L’assessore provinciale Arnold Schuler ha sottolineato: “È importante reagire insieme alle sfide e agli sviluppi per sfruttare le opportunità e rendere insieme il mondo economico e lavorativo dell’Alto Adige ancor più a prova di futuro”. In quest’ottica, gli assessori provinciali al Lavoro e all’Economia, al Turismo e all’Agricoltura hanno invitato – in tutta la Provincia – imprenditrici, imprenditori e commercianti al format di dialogo “Focus Economia” nei mesi di giugno, luglio e novembre.
Focus economia: scambio e slancio per l’azione politica
Oltre 200 ospiti del mondo economico e politico hanno preso parte agli incontri con i due assessori a Sarentino, in Val d’Isarco, Val Pusteria e Burgraviato. In un’atmosfera rilassata e durante una colazione di lavoro, c’è stato un vivace dibattito e scambio d’informazioni su temi attuali e futuri. L’Alto Adige ha conosciuto uno sviluppo impressionante negli ultimi decenni, ha affermato l’assessore provinciale Achammer, che oggi (23 novembre), all’evento di chiusura del “Focus economia” a Marlengo, ha sottolineato: “L’Alto Adige deve rimanere una terra di opportunità e prospettive future per tutti. Abbiamo tutto quello che serve per garantire che questo succeda”
Dopo cinque incontri con attori dell’economia e della politica, i due assessori provinciali hanno riassunto in modo più che soddisfacente la seconda edizione della serie di eventi “Focus economia“:
“Lo scambio è stato costruttivo e vivace, con molti buoni input“, in breve: “un dialogo riuscito dal quale possiamo costruire e ricavare lo slancio per la nostra azione politica”.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi