Società
“Gen.Z 4 BZ”: a Bolzano l’urban play che coinvolge i giovani nella rigenerazione urbana
![](https://www.lavocedibolzano.it/wp-content/uploads/2020/08/GEN-Z-4-BZ-scaled.jpg)
Sono aperte le iscrizioni per “Gen.Z 4 BZ”, il progetto di urban play proposto dai designer altoatesini Daria Shmitko ed Emilio Grazzi nell’ambito del bando Generazioni 2020. Possono partecipare ragazze e ragazzi dai 13 ai 25 anni. L’obiettivo è incentivare lo scambio e la rigenerazione urbana nei diversi quartieri di Bolzano.
Il progetto è realizzato con la collaborazione della cooperativa sociale Studio Comune e con la supervisione scientifica di Beate Weyland della Libera Università di Bolzano, e Alessandra Galletti, architetto esperta di progettazione inclusiva. Le attività si svolgeranno dal 10 al 14 agosto. Maggiori informazioni su www.genz4bz.it.
Le città contemporanee sono ricche di processi di trasformazione. Gli elementi che danno vita a questi processi permettono di gamificare l’ambiente urbano, creando modalità nuove per fruire lo spazio pubblico e vivere i rapporti sociali. Il gioco urbano aiuta a valorizzare questi aspetti, ma possiede anche la virtù di costruire (o ricostruire) un legame tra i cittadini e il territorio, ridefinendo e risignificando luoghi che hanno a che fare con la quotidianità delle persone.
Sono partiti da queste considerazioni Daria Shmitko ed Emilio Grazzi, i due giovani information designer selezionati all’edizione 2020 del bando Generazioni con il progetto “Gen.Z 4 BZ – Urban play per la rigenerazione urbana”. Il progetto, realizzato con la collaborazione della cooperativa sociale Studio Comune, con la supervisione scientifica della professoressa Beate Weyland della Libera Università di Bolzano e dell’architetto Alessandra Galletti, esperta di progettazione inclusiva, e con la media partnership della scuola di lingue Alpha Beta Piccadilly, si rivolge alla generazione Z, quella formata da ragazzi e ragazze fra i 13 e i 25 anni.
La sfida è incentivare lo scambio e la rigenerazione urbana nei diversi quartieri della città di Bolzano, attraverso la partecipazione attiva dei più giovani. In linea con gli attuali requisiti di social distancing, le ragazze e i ragazzi coinvolti useranno i quartieri della città come campo da gioco per prendere coscienza delle proprie necessità urbane, vecchie e nuove, e di quelle della propria comunità.
I partecipanti saranno organizzati in squadre e lavoreranno sui differenti progetti di riadeguamento degli spazi urbani per il benessere e lo svago, intervenendo per salvaguardare l’ambiente oppure per agevolare le fasce della popolazione in questo momento più vulnerabili. Le migliori idee progettuali verranno selezionate dai ragazzi stessi e diventeranno strumento di dialogo con le amministrazioni cittadine.
Tutte le informazioni per partecipare al progetto sono online su www.genz4bz.it. Le attività, che si svolgeranno in spazi all’aperto o in luoghi al chiuso che possano garantire il distanziamento sociale, sono in programma da lunedì 10 a venerdì 14 agosto.
DARIA SHMITKO ED EMILIO GRAZZI
Daria Shmitko ed Emilio Grazzi, entrambi designer diplomati presso l’ISIA di Urbino, sono professionisti e docenti, si occupano di information design, inclusione e accessibilità. Con questo progetto vogliono promuovere la rigenerazione urbana di Bolzano, rendendo la città più inclusiva e accogliente, attraverso la partecipazione e il contributo dei cittadini più giovani.
STUDIO COMUNE
Studio Comune è una cooperativa sociale fondata nel 2016 a Bolzano. Si occupa di formazione, gioco strategico e coaching sui temi della gestione del cambiamento, dell’innovazione sociale e dello sviluppo personale, organizzativo e di comunità.
BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta.
L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori.
Generazioni è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano5 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige4 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige6 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti