Società
Il Centro Trevi chiude dal 10 al 21 agosto e si trasforma in Trevilab

A pochi giorni dall’annuncio della campagna di comunicazione “La cultura è viva. Anche per te!”, che riassume le linee strategiche maturate in questi primi anni di legislatura dall’assessorato alla cultura italiana della provincia, l’assessore Giuliano Vettorato ed il direttore della Ripartizione cultura italiana, Claudio Andolfo, annunciano grandi novità anche per il Centro Trevi.
Ricordando i numeri record del 2019, quando al Centro Trevi sono entrate quasi 100.000 persone, Vettorato ha operato per il rafforzamento dell’identità del Trevi.
Ora il centro per la cultura italiana, che ha sede in via Cappuccini a Bolzano, assumerà una precisa corporate identity, assumendo la nuova denominazione di “TreviLab, laboratori culturali”.
“Trevilab: l’idea di centro culturale diventa realtà”
“Il Centro Trevi è un punto centrale nel nostro sistema culturale – sottolinea Vettorato – con il nuovo nome e la nuova identità diamo concretezza alla nostra idea di centro culturale: uno spazio gratuito e aperto a tutti dove scoprire, apprendere, sperimentare con arte, cinema, lingue e libri. Davvero un unicum nella nostra scena culturale, all’altezza dei centri culturali delle grandi capitali europee”.
L’operazione di rinnovo del Centro Trevi, che prevede inoltre la realizzazione della nuova segnaletica, comporterà la chiusura dei locali al pubblico dal 10 al 21 agosto.
“Nel ragionamento sull’identità del Trevi – rimarca Andolfo – abbiamo coinvolto tutti i lavoratori e molte delle associazioni che lo vivono. Con il supporto di Beate Weyland, professoressa di didattica presso la Libera Università di Bolzano e punto di riferimento nei processi di trasformazione dei luoghi, abbiamo sviluppato una nuova visione che integra le diverse opportunità offerte dal Trevi e che trova concretezza in un nuovo nome”.
Nuovo orario continuato, chiusura anche della Mediateca di Merano
Con il nome cambia anche l’orario del centro culturale di via Cappuccini, che verrà ampliato secondo la formula che caratterizza tutti i più importanti centri culturali europei: da settembre si potrà accedere a TreviLab e ai suoi servizi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20.
Dal 10 al 21 agosto, oltre al Centro Trevi, resterà chiusa al pubblico anche la Mediateca Multilingue di Merano.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa