Bolzano
Giornata del Vino e della Vite 2020: novità dalla viticoltura e dall’enologia dal Centro di Sperimentazione Laimburg

Anche quest’anno si terrà la tradizionale Giornata del Vino e della Vita, stavolta in forma digitale. Giovedì 20 agosto, ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg ed esperti esterni esporranno risultati attuali su argomenti di viticoltura ed enologia, ma anche questioni strettamente correlate alla chimica degli alimenti e alla protezione delle colture.
Le tematiche all’apertura, Enrico Serni, del Laboratorio per Aromi e Metaboliti e Ulrich Pedri, responsabile del settore Enologia al Centro di Sperimentazione Laimburg, sviscereranno in dettaglio la caratterizzazione chimica alla base della qualità del Pinot nero altoatesino.
Christoph Patauner, responsabile del gruppo di lavoro Vinificazione e Tecniche Viticole, darà risposta al quesito se l’uso di derivati del lievito in viticoltura può aumentare la maturità fenolica e l’intensità aromatica del vino.
Successivamente, Josef Terleth, responsabile del gruppo di lavoro Varietà e Materiale di Propagazione Viticola presenterà le esperienze raccolte con i nuovi cloni di Traminer aromatico (Gewürztraminer).
Il Gewürztraminer è il secondo vitigno bianco più importante dell’Alto Adige e il terzo per superficie di coltivazione. In seguito, si parlerà di un argomento importante nell’ambito della protezione delle colture dal moscerino invasivo Drosophila suzukii, che ha causato danni considerevoli all’agricoltura.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg coordina il progetto FESR DROMYTAL, con l’obiettivo di sviluppare strategie per il controllo di questo insetto. Silvia Schmidt del gruppo di lavoro Entomologia e coordinatrice del progetto, presenterà i primi risultati delle prove in campo con le trappole a base di lievito, alla base della strategia “Attract & Kill”, eseguite su uve della varietà Schiava.
Infine, il referente esterno Dominik Durner del Weincampus Neustadt (Germania) entrerà nel dettaglio delle tecniche di vinificazione, in particolare della gestione dell’ossigeno per il controllo dell’aroma e del colore del vino, nonché dell’aromonizzazione tanninica.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg
Il Centro di Sperimentazione Laimburg è l’istituto di ricerca nel settore agroalimentare in Alto Adige e si occupa soprattutto di ricerca applicata diretta ad aumentare la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura altoatesina per garantire la qualità dei prodotti agricoli.
Ogni anno, i 150 collaboratori del centro lavorano a 350 progetti e attività in tutti campi dell’agricoltura altoatesina, dalla frutticoltura e viticoltura fino all’agricoltura montana e alle tecnologie alimentari.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato fondato nel 1975 a Vadena nella Bassa Atesina.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere