Connect with us

Bolzano

Furti in casa e azienda crollati durante il lockdown. Rischio impennata nelle settimane di ferie. CNA: “Ecco le contromisure”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Durante il lockdown i furti nelle abitazioni sono diminuiti del 76 per cento e i furti negli esercizi commerciali del 68 per cento. A registrarlo il ministero dell’Interno, i cui dati sono stati elaborati da CNA.

Ma il ritorno, sia pure parziale, alla normalità e l’avvicinarsi delle settimane di picco del turismo estivo, a Ferragosto, non lasciano sperare nulla di buono. Anche perché, lontana o vicina la meta vacanziera di quest’anno, anno del turismo di prossimità, le case, i negozi, i laboratori rimarranno comunque sguarniti.

Tra molti cittadini e imprenditori, anche in Trentino Alto Adige, la percezione del pericolo è alta, così in tanti hanno preso le dovute contromisure. Numerosi, però, non si sono ancora premuniti, non sono attrezzati di fronte a eventuali “assalti”, e potrebbero ricevere brutte sorprese al loro ritorno dalla villeggiatura, magari solo un lungo fine settimana.






Come prepararsi allora? E quanto costa farlo? Il gioco vale la candela? Senz’altro sì, secondo quanto spiegano gli specialisti di CNA Installazione e Impianti. Lockdown a parte, negli anni più recenti, il numero dei furti nelle abitazioni e nei negozi si era già ridotto. Ma rimangono oltre 191mila i reati denunciati. Vale a dire, 524 furti al giorno. Circa 22 all’ora.

In sostanza, il calo dei furti c’è, ma la situazione rimane inquietante. E se il merito maggiore della riduzione di furti denunciati va senz’altro alle forze dell’ordine, una fortissima azione di deterrenza è stata attuata dai cittadini.

Sono tanti gli italiani preoccupati che hanno investito risorse per ridurre i rischi di intrusioni indesiderate e, se ci si imbatte nei rapinatori, anche pericolose per la propria incolumità.

Dal Censis si apprende, infatti, che nel nostro Paese su quasi 30 milioni di immobili dotati di utenze domestiche (acqua, elettricità, gas) due su tre (66,5 per cento) sono muniti di porte blindate, quasi uno su due (42 per cento) di un sistema d’allarme, uno su tre (33,5 per cento) di inferriate a porte e/o finestre, tre su dieci (il 31 per cento) di infissi speciali, vetri anti-effrazione, telecamere.

Dati alla mano, emerge che oltre dieci milioni di immobili dotati di utenze domestiche non hanno difese. Tantissime abitazioni sono inermi e ancora troppe persone, indigenti a parte, sembrano attendere il primo furto o, se va bene, il primo tentativo di furto per correre ai ripari.

Un comportamento molto rischioso, soprattutto alla vigilia del probabile svuotamento dei centri abitati a favore delle località di vacanza, anche solo in una casa dei nonni in campagna riscoperte in quest’anno di emergenza sanitaria ed economica.

Ma come fare per evitare brutte sorprese al rientro della vacanza o, in genere, al rientro a casa? Va ricordato che una casa sicura è un atout, anche psicologico, che vale per sempre, aggiornamenti tecnologici a parte.

Prima di tutto ci si deve guardar bene dal raccontare le proprie escursioni fuori casa in contemporanea all’avvenimento attraverso i social e altri mezzi. E in genere dal fornire indizi che dimostrino l’assenza da casa: è opportuno far svuotare la cassetta della posta ed evitare di lasciare messaggi nella segreteria telefonica o nella casella di posta elettronica che possano segnalare il cambio temporaneo di domicilio.

La soluzione più economica – spiega CNA Installazione Impianti Trentino Alto Adige – è rappresentata dalle inferriate: per una grata fissa in ferro di dimensioni medie la spesa si aggira sui 350 euro. L’installazione di una porta blindata costa mediamente 1100 euro, una serratura ad alta sicurezza 6/700 euro, finestre antisfondamento circa 1400 euro al metro quadro.

Affidarsi a soluzioni più sofisticate (e, naturalmente, più onerose), è il caso degli impianti di sicurezza antintrusione, richiede tra 1500 e 3mila euro e anche più. L’integrazione con un sistema di videosorveglianza esige un’aggiunta tra i 500 e i mille euro. Somme alle quali vanno aggiunti i costi di manutenzione e/o aggiornamento necessari a mantenere funzionale ed efficace ogni barriera tra la nostra casa e i ladri.

L’importante è che l’installazione degli impianti antifurto sia effettuata da personale specializzato che usa prodotti di alta qualità. Mai come in questi casi, il cosiddetto fai da te è decisamente sconsigliabile tanto per la funzionalità quanto per l’efficacia degli impianti stessi.

Se subisco un furto nella mia abitazione e l’impianto è stato installato da un abusivo l’assicurazione non mi risarcirà. Se poi parliamo di videosorveglianza una telecamera installata non correttamente da qualche improvvisatore espone il committente alle pesanti sanzioni previste dalla normativa sulla privacy”. ​

Bolzano Provincia4 ore fa

Tragedia Mottarone: chiesta l’archiviazione per Anton Leitner

Alto Adige4 ore fa

In Alto Adige il numero di cervi è raddoppiato in vent’anni: ora sono quasi 10.000

Italia & Estero5 ore fa

Londra: chiuso per un blackout l’aeroporto di Heathrow, a terra 300mila passeggeri

Italia & Estero6 ore fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Bolzano Provincia6 ore fa

Aggressione a una volontaria della Croce Rossa: arrestata 44enne brasiliana

Bolzano Provincia6 ore fa

Identificati grazie alle telecamere i tre minorenni responsabili del distacco di una valanga

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta truffa assicurativa: deferiti due napoletani

Trentino8 ore fa

Sover: nuovo negozio multiservizi con finanziamento provinciale di 107mila euro

Italia & Estero9 ore fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Italia & Estero9 ore fa

Corruzione Parlamento Ue: arrestata l’assistente dell’europarlamentare Martusciello

Economia e Finanza11 ore fa

Prestiti personali: quali sono le soluzioni più convenienti nel 2025?

Bolzano Provincia21 ore fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Bolzano Provincia21 ore fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Alto Adige1 giorno fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Alto Adige1 giorno fa

Vandalismo alla funivia di Saslong: denunciati due turisti olandesi, uno anche per violenza

Trentino5 giorni fa

Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate

Bolzano Provincia4 giorni fa

Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser

Trentino4 giorni fa

Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)

Italia ed estero3 giorni fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Bolzano Provincia6 giorni fa

Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti

Italia & Estero7 giorni fa

Nuova forte scossa di terremoto a Napoli

Bolzano Provincia4 giorni fa

Maxi sequestro di stupefacenti in un appartamento: arrestato 31enne con 2 Kg di droghe e anabolizzanti

Bolzano Provincia4 giorni fa

Arrestato 42enne marocchino con precedenti: dovrà scontare 6 mesi di reclusione e sarà espulso

Bolzano Provincia6 giorni fa

Disordini, aggressioni e risse hanno spinto alla chiusura del “Salinas Lounge Café” per 30 giorni

Bolzano Provincia4 giorni fa

Smantellato sofisticato sistema di truffa transnazionale di auto usate: sei arresti e sequestri

Bolzano Provincia5 giorni fa

Neve da record a Ladurns: quasi un metro di accumulo in pochi giorni

Italia & Estero6 giorni fa

Cresce l’opposizione all’invio di armi a Kiev: solo il 34% degli italiani favorevole

Bolzano Provincia1 giorno fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Italia & Estero5 giorni fa

Emergenza valanghe: paura sulle Dolomiti e in Val di Susa

Bolzano Provincia2 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti