Bressanone
Giornata della Luce: Bressanone illuminata con i colori della speranza

Nel giorno internazionale della luce, il Water Light Festival di solito illumina le Alpi intorno all’Alto Adige e la città di Bressanone. Ma per la seconda volta è stato cancellato a causa delle restrizioni dettate dalla pandemia. In compenso, l’artista altoatesina Petra Polli ha usato la luce per commentare la nostra vita in un tempo di costante cambiamento.
“Le strutture rigide si stanno rompendo e ne emergono di nuove. Il cambiamento porta opportunità, ma anche rischi“, dice Polli. L’artista ha elaborato per la Giornata della Luce del 16 maggio un concetto che si occupa del cambiamento e della trasformazione ad esso associata. “In questo momento di grandi cambiamenti che possono spaventare ho voluto puntare l’accento sul lato positivo e le opportunità che la trasformazione può portare”, ha dichiarato.
L’opera si presenta come una triade. La Polli installa scritte dedicate al tema del cambiamento in tre diversi siti. La storia e il significato delle rispettive location sono incorporati nell’opera e quindi diventano una parte importante dell’installazione.
Nel Giardino dei Signori, in mezzo al centro storico di Bressanone, una scritta verde illuminata corre da ovest a est. La parola TRANSFORM qui diventa portatrice di un messaggio universale. Il verde è il colore della speranza. Indica l’opportunità che ogni cambiamento comporta. Quando avviene il cambiamento, l’esistente viene solitamente sostituito da cose nuove, gli spazi vengono ripensati e riutilizzati. Ogni cambiamento si basa su una rottura, che può essere dura e brusca, o fluida e appena percepita.
Nel piazzale dell’Abbazia di Novacella, situato nel cuore del noto Monastero di Novacella, vengono accumulati pallet di legno ed assemblati in un’installazione. Contrariamente alla loro funzione originale, qui sono immobili e rigidi e ad essi vengono attaccate scritte luminose rosse a LED scorrevoli. Si tratta di termini dinamici che scorrono sui pallet in sei diverse lingue.
Il terzo luogo è il forte di Fortezza. Nel corso della sua storia il forte ha avuto varie funzioni ed è stato quindi soggetto a continui cambiamenti. Un tempo opera di sbarramento invalicabile, oggi luogo di scambi culturali. Su un muro del forte sarà chiaramente visibile grazie ad un grande proiettore la seguente scritta bianca: DAS LEBEN WILL BEWEGT WERDEN (La vita è movimento). Tale affermazione è il concetto che conclude le tre installazioni ed esprime l’idea di base.
Il progetto è stato concepito e realizzato dal team del Water Light Festival. La curatrice Stefanie Prieth è soddisfatta della collaborazione con l’artista altoatesina: “È stato molto interessante e stimolante lavorare con Petra Polli su questo progetto artistico. Le opere possono essere interpretate in molti modi e raccontare storie diverse”.
La gente è anche contenta di questo progetto artistico che vuole dare un segnale di speranza. I cambiamenti quotidiani che stiamo vivendo in questo momento ci offrono anche l’opportunità di riorientarci, di essere coraggiosi per nuove possibilità che forse non si sarebbero aperte senza il Coronavirus.
La luce continua a brillare sulle Alpi altoatesine fino al 23 maggio. Nel Giardino dei Signori e all’Abbazia di Novacella le installazioni possono essere visitate anche durante il giorno e la sera fino alle 21:30.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante