Arte e Cultura
Giornata della memoria: guardare alla storia per costruire il futuro

Il 27 gennaio 1945, l’Armata Rossa liberò i prigionieri del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Auschwitz simboleggia, come nessun altro luogo, i crimini del nazismo. Tra il 1940 e il 1945 vi sono state assassinate almeno 1,1 milioni di persone. Nel 1996 la Germania ha dichiarato il “Giorno della memoria delle vittime del nazionalsocialismo“. Le Nazioni Unite nel 2005 hanno deciso di commemorare le vittime dell’Olocausto in tutto il mondo, il 27 gennaio, di ogni anno.
“L’omicidio di massa pianificato era basato sulla svalutazione di tutti gli esseri umani percepiti come diversi o stranieri all’interno del Terzo Reich”, ricorda il presidente Arno Kompatscher. “Gli ebrei, così come Sinti e Rom, svolgevano lavori coatti, malati, omosessuali e giovani anticonformisti caddero vittime dell’ideologia nazionalsocialista dello sterminio“. Oggi è quanto mai importante commemorare il passato, traendone le conclusioni per poter agire sul presente e sperare in un futuro migliore, sottolinea Kompatscher: “Non dobbiamo inoltre dimenticare che nel nostro Paese non ci sono state solo vittime, ma anche carnefici“.
Secondo il presidente Kompatscher, “Il nostro dovere è quello di difendere ogni giorno i valori di pace, libertà, democrazia, tolleranza, solidarietà, uguaglianza, diritti umani, dignità umana e, in particolare, l’umanità“. Specialmente in Alto Adige è importante agire attraverso i gruppi linguistici, comprendere insieme la storia e non cercare sempre la scheggia nell’occhio dell’altro e non vedere la trave nel proprio. “Si tratta di sviluppare una consapevolezza comune riguardo alla nostra storia per non ripetere gli stessi errori del passato. Questo è, oggi, più importante che mai in considerazione del rafforzamento delle tendenze nazionaliste e populiste”, sottolinea il presidente.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento