Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Giornata dell’Europa: convegno sulle politiche dell’UE e l’Autonomia

Pubblicato

-

In occasione della Giornata dell’Europa di ieri (9 maggio), il Centro Europe Direct Alto Adige della Ripartizione provinciale Europa, il Center for Autonomy Experience di Eurac Research e il Club Alpbach Südtirol Alto Adige (Casa) hanno invitato a un convegno sull’impatto delle politiche dell’UE sulle Autonomie territoriali, con particolare attenzione alle regioni minoritarie dell’Alto Adige, delle Åland e del Belgio orientale, svoltosi nella sala conferenze dell’Eurac. Si è discusso delle opportunità e dei vantaggi che l’adesione all’UE offre alle Autonomie, ma anche dei rischi che l’Unione europea comporta per i territori autogestiti.

Esther Happacher dell’Università di Innsbruck ha fatto luce sulle relazioni dell’Unione europea con l’Alto Adige, Susann Simolin dell’Università Åbo Akademi di Turku / Istituto per la pace delle isole Åland ha analizzato da vicino le relazioni dell’UE con le Åland, una delle più antiche Autonomie europee, e Nicole De Palmenaer del Servizio studi del Parlamento della Comunità di lingua tedesca ha riferito sulle interazioni tra l’Unione europea e il Belgio orientale.

Più vantaggi che sfide per l’Alto Adige

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Come ha sottolineato Esther Happacher, il progetto di pace Europa ha un significato particolare per l’Alto Adige. Con l’abolizione dei controlli sulle persone al confine tra Italia e Austria, avvenuta più di 25 anni fa, il confine nazionale al Brennero, tracciato dopo la Prima Guerra Mondiale, è diventato un mero confine amministrativo che oggi è difficilmente percepibile dalla popolazione. Tuttavia, l’unificazione europea ha rappresentato per l’Alto Adige anche una sfida in termini di competenze e possibilità di azione. Nel complesso, l’UE offre più opportunità che rischi per l’Alto Adige. Durante la conferenza è stata esplorata la questione di quanta differenziazione territoriale possa essere accolta in Europa e sono stati fatti dei confronti tra il rapporto dell’UE con l’Alto Adige, le Åland e il Belgio orientale.

Tavola rotonda con il presidente Kompatscher

Dopo i tre interventi principali, il presidente della Provincia Arno Kompatscher, Alice Engl e Gabriel von Toggenburg hanno discusso le seguenti domande in una tavola rotonda: quali vantaggi e opportunità porta l’appartenenza all’UE alle Autonomie sopra menzionate? Quali rischi comporta l’Europa per i territori autonomi? Come si differenziano le relazioni tra l’Unione europea e l’Alto Adige, le isole Åland e il Belgio orientale? La tavola rotonda è stata moderata dal presidente del Club Alpbach Südtirol Alto Adige, Simon Mariacher.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Giornata dell’Europa

Il 9 maggio 1950, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman propose la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) in un discorso a Parigi, oggi noto come Dichiarazione di Schuman. In questo modo, un’altra guerra tra gli ex acerrimi rivali Francia e Germania sarebbe stata resa “non solo impensabile, ma materialmente impossibile“, secondo la formulazione della Dichiarazione di Schuman.

In questo modo si gettarono le basi per una nuova forma di cooperazione politica in Europa, che avrebbe portato libertà e prosperità per tutti. La CECA (membri fondatori Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) è stata la prima di una serie di istituzioni europee sovranazionali che sono poi diventate l’attuale Unione Europea. Per questo motivo, da allora la Giornata dell’Europa per l’unità e la pace si celebra ogni anno il 9 maggio.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco3 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi7 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige1 settimana fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige6 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano

Archivi

Categorie

di tendenza