Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Giorno del Ricordo 2023, stamane la Cerimonia ufficiale di commemorazione promossa dalla Città di Bolzano

Pubblicato

-

Quest’oggi venerdì 10 febbraio, data della firma del Trattato di Pace di Parigi del 1947, in occasione del “Giorno del Ricordo 2023“,  si è tenuta sul Lungo Talvera San Quirino all’altezza di via Fiume (dove lo scorso anno è stata inaugurata la nuova area memoriale dedicata agli esuli giuliano-istriani e dalmati) la Cerimonia ufficiale di commemorazione promossa dalla Città di Bolzano.

Presenti il Sindaco Renzo Caramaschi, il Commissario del Governo Vito Cusumano, nonché numerose autorità politiche civili e militari oltre ai rappresentanti dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia con il presidente Giovanni Ivan Benussi,  dell’ANPI e di varie associazioni combattentistiche e d’arma.

Una ricorrenza per non dimenticare, ma soprattutto per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.

Il Sindaco Caramaschi  ha ricordato in particolare il dramma degli esuli istriani, giuliani e dalmati nel periodo 1943-1947 ed il contributo offerto allo sviluppo della città di Bolzano. “Oggi ci sono i vessili dell’Italia a mezz’asta che rappresentano il dolore di un immane tragedia. Nie vergessen, nie vergessen, mai dimenticare ha ripetuto il primo cittadino.

“L’umanità non può usare questa violenza. Non c’è giustificazione, non c’è ideologia, non c’è differenza etnica o religiosa che possano giustificare una tale barbarie contro l’uomo.  Dignità calpestate, dignità offese di migliaia di persone gettate nelle viscere della terra ancora vive.

Queste aberrazioni dell’umanità non devono mai più accadere. Nie wieder, nie wieder ha detto ancora il Sindaco mai più.   E’ importante conoscere e comprendere il dramma vissuto da migliaia di persone. Una Giornata che ricorda tante sofferenze: il dramma di chi ha dovuto abbandonare la propria terra, la propria casa, i propri affetti, i propri cari.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Esuli istriani, dalmati e fiumani che hanno dovuto ricostruire le proprie esistenze in una città sconosciuta, ma che li ha accolti e alla quale loro hanno garantito un leale impegno e contributo per costruire lo sviluppo negli anni successivi. Tragedie umane, drammi senza fine che non si possono e non si devono dimenticare. 

 Ioha detto il Sindacosono sempre emozionato, in questo giorno, in questo luogo. Non ci sono distinzioni politiche, o di ideologie: la violenza deve essere dimenticata nei cuori di tutti gli uomini”.

In precedenza lo stesso Sindaco Caramaschi, accompagnato dal Presidente del Quartiere Don Bosco Alex Castellano, aveva deposto un mazzo di fiori sulla stele che ricorda il sacrificio di Norma Cossetto, nel Passaggio a lei intitolato tra via Gutenberg e via del Ronco.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 giorno fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano4 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza