Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

«Giri di parole»: 40 progetti per conoscere nuove lingue

Pubblicato

-

Giri di Parole“, il bando promosso dall’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana ha raggiunto un lusinghiero traguardo, accogliendo, in due anni, quasi 40 proposte di progetti di promozione linguistica, realizzati in tutto il territorio per tutte le fasce d’età durante un periodo difficile come quello post-pandemia.

L’assessore alla Cultura italiana, Giuliano Vettorato, sottolinea l’importanza della conoscenza delle lingue: “Conoscere le lingue è importantissimo, permette di capire il punto di vista degli altri e di sviluppare competenze fondamentali per la vita professionale e personale nel mondo moderno”.

I progetti sono stati realizzati da associazioni locali e agenzie linguistiche, che hanno lavorato con realtà nazionali come l’Istituto Culturale coreano di Roma. Attraverso le sedi, da Merano al Brennero, ma anche online, i progetti hanno attirato centinaia di appassionati di lingue e hanno offerto opportunità di approfondimento su diversi livelli.

Laboratori diffusi e approfondimenti linguistici

Per i più giovani, sono state organizzate letture di storie e fiabe in lingua originale da tutto il mondo, laboratori in inglese sulla sostenibilità e fumetti in francese. Per un pubblico più adulto, la richiesta è stata alta per incontri di approfondimento delle culture d’oltreoceano, o per scoprire nuove prospettive del territorio attraverso le gallerie d’arte che indagano le comunità linguistiche del territorio.

Queste sono solo alcune delle storie che si possono trovare sul portale “Lingue” della Provincia alla voce “Giri di Parole”, che verranno pubblicate nelle prossime settimane sulle pagine social di “Centro Trevi-Trevilab“. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web: www.provincia.bz.it/lingue.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il video pubblicato riassume lo spirito del bando e dà il via alla pubblicazione delle videopillole che racconteranno singolarmente i progetti.

NEWSLETTER

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige7 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza