Politica
Giunta: via libera ad una maggiore cooperazione con Trentino e Regione

Quando si tratta di promuovere la cultura dell’Autonomia, rafforzare i servizi sanitari e le politiche sociali, accrescere la sostenibilità nei settori dell’energia e della mobilità, nonché avere una rappresentanza congiunta nei rapporti istituzionali con lo Stato, in particolare per quanto attiene alla questioni statutarie e finanziarie, le Province di Bolzano e Trento e la Regione Trentino-Alto Adige sono intenzionate ad intensificare ulteriormente la cooperazione in essere.
A tal fine è stato previsto un protocollo d’intesa approvato dalla Giunta provinciale. Tale protocollo sarà presto sottoscritto dal presidente Arno Kompatscher e da Maurizio Fugatti, nella sua doppia funzione di presidente della Provincia autonoma di Trento e presidente della Regione.
Secondo lo schema di protocollo di intesa, approvato oggi dalla Giunta provinciale, l’intensificazione di tale cooperazione si applica ai progetti provinciali di portata regionale volti a generare un impatto positivo negli ambiti dello sviluppo sociale, economico e culturale contribuendo a migliorare i servizi forniti alla cittadinanza. Il presidente Kompatscher sottolinea che l’intesa attua una mozione, approvata dal Consiglio regionale, volta a incentivare la cooperazione.
Sulla base di questo accordo, al momento, saranno avviati due progetti. Uno mira a migliorare l’assistenza sanitaria. Per questo settore si punterà alla cooperazione nel campo delle cellule staminali, dell’oncologia e dell’ematologia, della neuroradiologia, della terapia protonica e dell’ossigenoterapia iperbarica.
Ulteriori sinergie dovranno essere implementate anche negli ambiti della chirurgia pediatrica e della medicina otorinolaringoiatrica. Il secondo progetto riguarda l’ottimizzazione del ciclo dei rifiuti e l’utilizzo dell’inceneritore di Bolzano dove vengono già trattati i rifiuti del Trentino.
Grazie al protocollo di intesa, già approvato dalla Giunta regionale, la cooperazione tra le tre Amministrazioni sarà semplificata e ottimizzata. Una volta verificata la corrispondenza ai requisiti, i singoli progetti di convenzione verranno sottoposti all’approvazione delle rispettive Giunte provinciali e della Giunta regionale.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento