Arte e Cultura
«Gli assassini della porta accanto»: la conferenza – evento sulla grande storia sabato 8 ottobre a Laives

La grande storia sarà protagonista sabato 8 ottobre al Teatro di San Giacomo (via Maso Hilber 5, S. Giacomo di Laives) con la conferenza-evento in lingua italiana «Gli assassini della porta accanto». Inizio alle 20.30; ingresso gratuito; prenotazioni consigliate su https://udog0810.eventbrite.it oppure mail a [email protected], specificando i nomi dei singoli prenotanti.
Ad attendere il pubblico, un resoconto di prima mano a cura del reporter investigativo Udo Gümpel, corrispondente da Roma di testate germaniche, il quale dalla fine degli anni Novanta porta avanti inchieste giornalistiche e ricerche ufficiali – anche nell’ambito di un progetto approvato dai Ministeri degli Esteri di Germania e Italia, di cui è curatore assieme allo storico Carlo Gentile – sui crimini nazisti perpetrati nel nostro Paese all’indomani dell’8 settembre ’43 ovvero sugli autori degli stessi; e, sia individualmente che in collaborazione con Gentile, si è messo egli stesso sulle tracce dei perpetratori. Una delicata missione tesa anche ad accendere un faro sulla pressoché indisturbata vita post-bellica dei responsabili e sulle lungaggini della giustizia.
«A San Giacomo mi darò cura fra l’altro di spiegare un punto centrale – ha reso noto Gümpel – e cioè come siamo arrivati a individuarli con altissima certezza. Sarà anche possibile comprendere il titolo della conferenza, dovuto al fatto che due dei peggiori assassini ho scoperto essere stati per me quasi dei vicini di casa: vivevano infatti ad Amburgo, la mia città, e per giunta nel mio stesso quartiere».
In dialogo con il caporedattore del giornale Alto Adige Luca Fregona e accompagnandosi con la visualizzazione di immagini d’effetto, Gümpel ripercorrerà tutta una serie di gravissimi accadimenti: dalla strage di Monte Sole (Marzabotto) all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, dal boia di Genova alla strage della Versiliana, eccetera. Né mancherà una pagina sul presunto “armadio della vergogna”.
Un’opportunità di conoscenza notevole, dato lo spessore del relatore e le esperienze dirette di cui è portatore e tramite. Propone la serata a tutti gli interessati il Centro culturale S. Giacomo.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita