Alto Adige
Guide alpine, entro il 25 gennaio le iscrizioni ai corsi di formazione

C’è tempo fino al 25 gennaio per iscriversi alla prova attitudinale che consente di prendere parte al corso di formazione triennale per diventare guida alpina. Quest’anno la prova attitudinale per accedere alla formazione professionale di base si svolge nel rispetto delle norme anti Covid-19. La domanda di partecipazione va presentata per iscritto.
Per partecipare alla formazione professionale, i candidati devono presentare un curriculum dettagliato della loro attività alpinistica (esperienze personali di roccia, ghiaccio e sci alpinismo degli ultimi tre anni) e superare una prova attitudinale pratica. Il 5 febbraio si terrà la valutazione dei curricula da parte di una commissione d’esame: in quella giornata i candidati devono tenersi liberi da impegni. I candidati le cui esperienze curricolari saranno giudicate positivamente possono accedere alla prova attitudinale pratica per l’ammissione al corso di base. Quest’anno le prove si svolgeranno il 13 e 14 febbraio (sci e ghiaccio) e il 15 maggio (roccia).
Schuler: “Alto Adige terra del turismo, professione richiesta”
In caso di superamento delle prove, per le future guide alpine inizia la formazione di base che dura complessivamente tre anni e viene condotta da istruttori altamente qualificati. L’assessore al turismo Arnold Schuler, competente per le guide alpine, rimarca: “Questa formazione professionale in un territorio dall’elevata vocazione turistica come l’Alto Adige ricopre un’enorme importanza e viene sempre più richiesta: per questo la necessità di guide alpine preparate e qualificate, che sappiano muoversi al meglio in montagna, resta alta”.
Informazioni e moduli sul web
Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal portale web della Provincia nel servizio intitolato Guida alpina – formazione in Alto Adige. La domanda per l’ammissione alla prova attitudinale può essere presentata via mail (tourismo@provincia.bz.it) per posta o personalmente presso gli uffici dell’Area funzionale turismo di via Raiffeisen 5, a Bolzano. Informazioni anche presso il Collegio provinciale delle guide alpine (0471 976 357 – info@guidealpine-altoadige.it ).
np/sf
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa