Merano
Il Comune di Merano potenzia il fotovoltaico
![](https://www.lavocedibolzano.it/wp-content/uploads/2022/12/Zeller-0936.jpg)
Sei gli impianti già in funzione presso edifici di proprietà del Comune. Secondo un programma di investimenti a lungo termine, l’amministrazione punta ad aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili dotando di nuovi impianti fotovoltaici altri immobili.
“La Giunta – ha spiegato in conferenza stampa la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller – ha approvato ieri uno studio, redatto dall’ingegner Bruno Montali, che – anche alla luce delle esperienze fin qui maturate dal climate & energy management – indica le ipotesi di realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici di proprietà comunale, con un’attenzione particolare rivolta a quelli attualmente più energivori“.
Notevole potenziale di risparmio. “Questi gli stabili con il potenziale di risparmio più interessante: le scuole elementari Galilei e Wolkenstein in via Toti, il macello civico in via San Giuseppe, le scuole elementare Schweitzer e la scuola di musica in via XXX Aprile, la scuola media Wolf nella via omonima, il Centro della Protezione civile in via Roma, le scuole elementari Von Gilm e De Amicis in via Leichter, le scuole d’infanzia Coccinella/St.-Georg in via Virgilio e l’ex scuola elementare Sinigo in via Nazionale.
Nei seguenti tre edifici sarebbero invece previsti interventi di integrazione degli impianti fotovoltaici già installati: le scuole elementari di Sinigo in via Piedimonte, il cantiere comunale in via Kuperion e la palestra della scuola Von Gilm in via Leichter”.
Programma pluriennale di investimenti. “Questi immobili – ha proseguito Zeller – sono stati individuati sulla base di criteri che tengono conto degli attuali costi di gestione, della facilità di installazione degli impianti fotovoltaici, della buona esposizione ai raggi solari e dell’assenza di vincoli architettonici.
Ora si procederà a una serie di verifiche tecniche e alla predisposizione di un programma pluriennale di investimenti”.
Obiettivo: una potenza complessiva di 1,5 Megawatt. “Vogliamo ridurre le spese correnti, accrescere la quota di produzione ed autoconsumo di energia da fonti rinnovabili e costituire una solida base infrastrutturale, che è indispensabile all’amministrazione per poter promuovere il modello di comunità energetica rinnovabile.
Attualmente il Comune dispone di 6 impianti di produzione fotovoltaica per una potenza complessiva pari a 175,80 kW.
L’obiettivo è quello di incrementare – fino al 2030 – la produzione d’energia rinnovabile fotovoltaica del Comune di Merano fino a raggiungere una potenza di 1,5 Megawatt”, ha fatto presente Marco Masin, energy manager del Comune di Merano.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige7 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Italia & Estero2 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero