Ambiente Natura
Il Congresso internazionale “Geoalp Wintercup” avrà luogo il 27 gennaio al NOI-Techpark

Esperti locali e stranieri discuteranno le strategie per ridurre al minimo i rischi idrogeologici e costruire infrastrutture durevoli e sicure in tempi di cambiamenti climatici.
Uno dei temi centrali è la responsabilità dei tecnici nella gestione del rischio idrogeologico in una prospettiva di diritto comparato. Saranno evidenziati e discussi i principi di base comuni, ma anche le evidenti differenze di giurisdizione in Italia e nei paesi di lingua tedesca a nord delle Alpi. Il secondo tema principale è la gestione del rischio delle varie infrastrutture di mobilità e trasporto.
Verranno presentate varie soluzioni per strade, ferrovie, sentieri e gole, e infine anche per diverse infrastrutture in superficie e sotterranee che consentono o prevedono usi congiunti e/o multipli.
L’elemento comune della conferenza rimane l’impatto del cambiamento climatico, che richiede un’indagine dettagliata, e la modellazione peculiare delle condizioni e delle caratteristiche morfologiche, geologiche e geotecniche di ogni singolo sito.
Solo in questo modo è possibile sviluppare scenari che tengano conto del rapido cambiamento delle condizioni ambientali e di stabilità del paesaggio, della stabilità del sottosuolo e degli eventi meteorologici. Una progettazione lungimirante e specifica di edifici e infrastrutture durevoli e conformi alle norme di sicurezza sta diventando un requisito fondamentale dell’edilizia moderna.
Il convegno internazionale, alla presenza dell’assessore all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, e al sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, avrà luogo: venerdì 27 gennaio, alle ore 8,00, presso il NOI-Techpark, in via Alessandro Volta, 13, a Bolzano.
Alle ore 9.00 il direttore dell’Ufficio Geologia e prove materiali, Volkmar Mair, aprirà il convegno. Giovedì 26 gennaio invece, i visitatori del congresso avranno l’opportunità di vedere i progressi dei lavori di costruzione del cantiere del Waltherpark in centro città a Bolzano. Lo stato di avanzamento dei lavori sarà illustrato da Martin Schieder e Alexander Theiner (Signa Rem Italia Srl).
La conferenza internazionale viene organizzata dall’Ufficio geologia e prove materiali in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Geologi, l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Agronomi e Forestali ed il Collegio dei Geometri e Geometri Accademici della Provincia di Bolzano.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni