Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Il trasferimento modale è realtà: parte il primo “treno del legno”

Pubblicato

-

La tempesta Vaia nel 2018, le forti nevicate del novembre 2019 e ora il bostrico: i boschi altoatesini non sono mai stati così colpiti da eventi esterni come oggi. Di conseguenza, negli ultimi anni e mesi si è registrato un aumento dei trasporti di legname in Alto Adige, che ha messo a dura prova numerose strade della provincia.

Dopo che all’inizio dell’anno è stato avviato un esame della gestione del trasporto su rotaia, oggi, giovedì 25 maggio, il primo “treno del legno” partirà finalmente dalla stazione di Bolzano in direzione del Brennero.

Con questo binario di carico siamo stati in grado di dimostrare che i progetti concreti di trasferimento modale sono possibili se tutti i soggetti coinvolti si uniscono“, ha detto l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. Dall’inizio di quest’anno, la società ferroviaria italiana RFI e la Ripartizione provinciale Mobilità hanno lavorato insieme alle forze dell’ordine alla realizzazione e all’implementazione di questo progetto. Oggi è stato possibile verificare il risultato di questa esemplare collaborazione.

Il Tunnel di base del Brennero aumenterà il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia, ma vogliamo fare tutto il possibile per rendere possibile questo passaggio anche prima“, ha dichiarato Alfreider.

Alla stazione binari supplementari per il carico di legname

Per il trasporto di quantità di legname straordinariamente elevate, alla stazione ferroviaria di Bolzano sono stati allestiti due binari supplementari presso la stazione di carico “Siberia”. Oggi un primo treno di prova partirà da un binario attivo. La realizzazione di questo progetto ha richiesto preparativi specifici, come la disponibilità e la fornitura di locomotive di trazione adeguata. Ora che tutti i prerequisiti sono stati soddisfatti, in futuro partiranno da Bolzano fino a tre treni alla settimana. Ogni treno sarà sempre composto da 18 vagoni, il che corrisponde a 40-45 camion per viaggio.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Per il trasporto, la RTC ha fornito una locomotiva diesel per la trazione, ha spiegato il CEO della RTC Martin Ausserdorfer, sottolineando che tutti hanno potuto utilizzare il “treno del legno” alle stesse condizioni. Ausserdorfer ha anche sottolineato l’importanza della cooperazione senza complicazioni con l’azienda ferroviaria austriaca ÖBB.

Il legname caricato a Bolzano viene oggi trasportato direttamente alle aziende del Tirolo. René Zumtobel, assessore ai Trasporti del Tirolo, è soddisfatto del successo del progetto transfrontaliero: “Parliamo spesso del passaggio dalla strada alla ferrovia e qui ne abbiamo un grande esempio. Per trasportare le merci su rotaia è necessaria una stretta collaborazione tra aziende, operatori ferroviari e amministrazioni. Il trasporto di legname che è stato ora realizzato dimostra che tali progetti possono essere concretizzati anche in tempi relativamente brevi se tutti perseguono un obiettivo comune”.

“Per realizzare il progetto sono stati necessari molti preparativi, ma ora è stato possibile creare una soluzione provvisoria che funziona, risparmia molti viaggi inutili e allo stesso tempo sostiene l’agricoltura, ha sottolineato il vicesindaco di Bolzano, Luis Walcher.

Oskar Kofler, la cui azienda Kofler Holz ha assunto il ruolo di spedizioniere, ha affermato che, poiché è probabile che nei prossimi mesi si debbano trasportare quantità sempre maggiori di legname, il trasporto del legno su rotaia è particolarmente importante. Franz Locher, consigliere provinciale, si è espresso sulla stessa linea, affermando che in Alto Adige c’è un fabbisogno di 500.000 metri cubi di legna, che altri 500.000 metri cubi potrebbero essere messi a disposizione delle centrali di teleriscaldamento, ma che in totale l’infestazione da bostrico produrrà circa cinque milioni di metri cubi di legna – e la tendenza è in aumento.

Infine, l’assessore Alfreider ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti nell’operazione, in particolare RFI, le forze dell’ordine, RTC con il partner Rail Cargo Austria e Kofler Holz.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige6 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza