Economia e Finanza
Imprese italiane: torna a crescere la fiducia tra tutele e nuove startup

Le imprese italiane hanno attraversato e stanno attraversando un periodo non facile. L’emergenza sanitaria ha causato parecchi danni al tessuto economico tricolore e mondiale, ma sembra che la situazione stia migliorando, dato che è tornata infatti a crescere la fiducia, tra tutele e nuove startup.
Cresce l’ottimismo per la situazione delle aziende in Italia
Nonostante il periodo di incertezza economica, la fiducia nel futuro torna a crescere. La ripresa economica non è una chimera e la prova viene dai dati, specialmente quelli relativi alla seconda parte del 2020, con un incremento del 14% circa.
Stando alle stesse imprese la ripresa è plausibile, al punto che oltre la metà delle aziende tricolori pensa che accadrà proprio nel 2021. Si tratta di una percentuale che non vede termini di paragone in Europa, considerando che la media europea della fiducia delle imprese scende oltre la soglia del 40%. Naturalmente ci sono dei dubbi in particolare che animano i pensieri delle aziende, e si fa riferimento in special modo alla sostenibilità dei modelli di business che puntano allo sviluppo sul breve o medio periodo. Al contempo, molte aziende già adesso stanno progettando un ampliamento del proprio staff, e di conseguenza hanno messo in preventivo nuove assunzioni nel 2021.
Interessante è anche vedere la situazione delle startup, dato che la crescita di questo comparto non si arresta e anzi rilancia. Soprattutto grazie al digitale, infatti, si aprono nuove possibilità in diversi settori e gli ultimi dati parlano di una crescita delle nuove imprese innovative fondante direttamente online.
Tutele aziendali e consigli utili
In questo periodo di forte crisi e di rischio è il caso di tutelare la propria impresa per qualsiasi evenienza, date le condizioni già precarie di un mercato che resta tutto sommato un’incognita. Il rischio è infatti di veder messa in serio pericolo la propria attività anche di fronte ad un imprevisto di piccola o media portata. Oggi esistono diverse forme di tutela in grado di semplificare la gestione di un’attività, si fa riferimento ad esempio alle polizze Helvetia per la tua impresa, che tutelano i beni aziendali, le apparecchiature elettroniche e altri elementi.
Naturalmente a questo riguardo vanno citate anche le forme di tutela previste dallo stato italiano, come nel caso del fondo per la salvaguardia delle imprese e dei lavoratori avviato di recente. Il MISE ha infatti deciso di acquisire tramite questo fondo una parte del capitale di rischio delle aziende, in modo tale da tutelare le imprese attualmente in serie condizioni di difficoltà economica. Lo scopo di questa misura non è difficile da capire: si punta a garantire la continuità di business per queste imprese, proteggendo anche i lavoratori dal rischio di licenziamento.
La situazione non è rosea, ma bisogna guardare al futuro con coraggio e con fiducia. Molti imprenditori hanno già deciso di affrontare la crisi in questo modo, anche per via della presenza di misure cautelative come il fondo per la salvaguardia delle imprese e dei lavoratori.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?