Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Contributi energetici alle imprese: vincolo per gli edifici rinnovati

Pubblicato

-

In seguito alle novità introdotte  lo scorso mese di dicembre, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, dall’inizio del 2023 le domande relative ai contributi nell’ambito dell’energia sono aumentate di oltre sei volte rispetto all’anno scorso.

Oggi (14 marzo) la Giunta ha dato il via libera ai nuovi criteri per la concessione di contributi alle imprese che verranno, dunque, meglio specificati in favore degli utenti.
Le nuove linee guida prevedono che gli edifici o le unità immobiliari di proprietà di imprese, che hanno effettuato investimenti per la riduzione del fabbisogno energetico aziendale o per incrementare la quota di energia rinnovabile a copertura del fabbisogno energetico aziendale, non potranno essere venduti per un periodo di almeno cinque anni. In caso contrario sarà revocato il contributo per la durata residua del periodo quinquennale.

Quasi 600 domande presentate dall’inizio dell’anno

Tornando al successo riguardante gli incentivi alle imprese, l’assessore Giuliano Vettorato sottolinea la bontà dell’iniziativa. “In quasi due mesi le domande presentate sono circa 600, contro le 100 dell’anno scorso, per un totale di investimenti di circa 33 milioni di euro”, ha confermato l’assessore. “Questa iniziativa è orientata alla tutela del clima e dell’ambiente e vuole altresì garantire un risparmio in bolletta alle famiglie”. Particolarmente richiesti sono gli incentivi per gli impianti fotovoltaici a favore delle piccole imprese. “È confortante che anche le piccole imprese comincino ad investire sul proprio approvvigionamento attraverso l’energia rinnovabile, aumentando in questo modo anche la propria competitività. Questo rende le imprese più forti e tutela i posti di lavoro”.

Gli incentivi

Le maggiori novità introdotte quest’anno riguardano l’innalzamento della percentuale di contributo per il risanamento energetico fino all’80% per i condomini. Per gli altri edifici, la percentuale massima è pari al 60%, sempre in base alla classe energetica raggiunta. Inoltre, sono stati introdotti nuovi contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle piccole imprese, che si affiancano a quelli per le batterie di accumulo e per le pompe di calore in combinazione con il fotovoltaico. Sono inoltre incentivate anche le installazioni di fotovoltaico da parte dei Comuni e dei Servizi sociali. A questi si aggiungono altri contributi destinati ai pannelli solari termici, l’illuminazione pubblica, il teleriscaldamento ed altri ancora.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige2 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige1 giorno fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Archivi

Categorie

di tendenza