Alto Adige
In futuro per i pendolari i parcheggi delle stazioni ferroviarie di Bressanone e Brunico saranno gratuiti

La Giunta provinciale si è occupata ieri (3 maggio) del sistema tariffario e delle condizioni di utilizzo dei servizi di trasporto pubblico in Alto Adige. Una parte importante riguarda i vantaggi per gli utenti possessori dei biglietti come SüdtirolPass, l’Euregio Family Pass ecc. Tali vantaggi dovrebbero essere ora estesi, come richiesto ad aprile in una mozione dal Consiglio provinciale.
Vantaggi per il parcheggio per i pendolari
“Per i pendolari abbiamo previsto dei vantaggi nell’utilizzo dei servizi, a cominciare dai parcheggi nelle stazioni ferroviarie di Bressanone e Brunico, dove in futuro i pendolari non dovranno pagare più nulla per posteggiare“, dice l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. Sarà applicata una nuova tariffa ai parcheggi delle stazioni ferroviarie, come deciso ieri dalla Giunta provinciale.
I parcheggi durante il giorno costano 6 euro, ma vengono detratti 3 euro per l’andata e 3 euro per il ritorno con i treni regionali. Questo significa che il parcheggio non costa nulla ai pendolari. Sarà possibile aprire la barriera del parcheggio e pagare tramite il Südtirol Pass e altri biglietti con funzione di pagamento attivata. “Vogliamo creare ancora più parcheggi per i pendolari in modo che sempre più persone usino il trasporto pubblico per andare e tornare dal lavoro“, dice Alfreider.
Da tre Bikemobil Card a una
L’assessore Alfreider ha presentato alla Giunta provinciale anche una semplificazione per il biglietto Bikemobil Card. “Finora ci sono state tre versioni della Bikemobil Card, destinata principalmente ai turisti giornalieri, con diversi periodi di validità. A partire dall’ anno prossimo sarà disponibile solo un biglietto così da semplificare le vendite” spiega Alfreder. Con l’acquisto, l’utente ha il diritto di utilizzare il trasporto pubblico in Alto Adige e di noleggiare una bicicletta. Dal 1° gennaio 2023, il biglietto giornaliero sarà disponibile alla tariffa di 30 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini e i giovani dai 6 ai 14 anni.
Viaggia tutta la notte con soli 5 euro
Un biglietto notturno singolo sulla linea principale costerà 3 euro e sarà acquistabile direttamente a bordo dell’autobus. Comprando un biglietto notturno si potranno effettuare tutti i viaggi che si desidera nel corso della notte sulle linee principali e con i servizi navetta pagando solo 5 euro. Il biglietto “all night long” sarà disponibile per l’acquisto anche sull’autobus.
Un viaggio singolo con il servizio navetta costerà invece 2 euro. Il ticket sarà convalidato online con l’Alto Adige Pass o tramite abo+ con servizi aggiuntivi attivati. Chi ha un Alto Adige Pass o un Euregio Family Pass, un Alto Adige Pass abo+ o 65+ con funzione di pagamento attivata potrà inoltre convalidare i viaggi comodamente online tramite smartphone, prima di partire, a un massimo di 5 euro per l’intero percorso.
A bordo dei Nightliners non si potranno portare animali o biciclette. Le linee serali N1, N35 e N13 di Bolzano e Merano non fanno invece parte della rete Nightliner e prevedono l’applicazione di altre tariffe.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano