Bolzano
IOCOMPROBZ: la nuova piattaforma gratuita per il commercio online realizzata da due ragazzi bolzanini

Si chiama IOCOMPROBZ ed è una piattaforma online bilingue ideata e sviluppata da due ragazzi del capoluogo altoatesino, Danish Mohy e Paiwand Salh, per offrire la possibilità ai commercianti di Bolzano di mettere in vendita prodotti e articoli vari utilizzando un’unica vetrina virtuale. L’iniziativa è stata pensata e realizzata durante i periodi di lock down per poter aiutare tutte le attività commerciali che hanno dovuto sospendere l’attività a causa della pandemia.
La particolarità è che si tratta di un servizio completamente gratuito, che non prevede commissioni di nessun genere. Sul mercato dell’E-Commerce esistono, come noto, varie piattaforme simili (Amazon, Zalando, ecc…) ma quello che differenzia IOCOMPROBZ è che nasce in maniera spontanea, per aiutare espressamente i commercianti locali. La piattaforma viene messa a disposizioni in maniera completamente gratuita, senza cioè alcun scopo di lucro.
“Molti imprenditori sono costretti a chiudere la propria attività che magari era presente sul mercato da decenni. Ed è proprio per questo motivo – hanno sottolineato i due promotori – che IOCOMPROBZ ha deciso di raggruppare prodotti e attività e in un’ unica vetrina sempre aperta“.
La piattaforma IOCOMPROBZ non prevede e non richiede nessuna commissione sulle vendite. Mette a disposizione oltre ad un pannello di controllo, un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva che consente di lavorare in autonomia e gestire l’inserimento dei prodotti, monitorare gli ordini e analizzare l’andamento dell’attività.
Garantisce pagamenti sicuri e diretti con sistemi sicuri e certificati. IOCOMPROBZ fornisce un manuale d’istruzione e videotutorial, in maniera tale che chiunque possa gestire il proprio shop.
La piattaforma presentata è stata elogiata sia dai rappresentanti dell’amministrazione comunale, che da quelli delle associazioni di categoria. Assicura un contatto diretto tra negoziante e cliente, quasi come se la vendita avvenisse in un luogo fisico.
Attraverso IOCOMPROBZ ogni venditore può gestire gli ordini, scegliere il metodo di pagamento, avere un raggio di clientela più ampio grazie al marketing, monitorare la richiesta di mercato del proprio prodotto e lavorare comodamente da casa. Ogni negozio ha la sua vetrina con logo, indirizzo internet (URL) utilizzabile anche per fare promozioni su piattaforme di social media (Facebook, Instagram…).
L’Assessore alle Attività Economiche Johanna Ramoser, oltre a ringraziare i due giovani per il progetto, si è detta interessata a sviluppare ulteriormente l’idea cercando un coinvolgimento diretto delle associazioni di categoria del settore.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa