Politica
Kompatscher al Forum EUSALP, svolta green per l’Europa e il Brennero

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha partecipato oggi (29 novembre) a Milano al terzo Forum annuale di EUSALP, l’ultimo sotto la presidenza italiana affidata alla Regione Lombardia.
Nel 2020, infatti, la guida della strategia macroregionale alpina passerà alla Francia, in particolare alla regione Alvernia-Rodano-Alpi. “EUSALP offre la grande possibilità di far sentire in maniera più forte, e soprattutto unitaria, la voce delle regioni alpine a Bruxelles – ha spiegato Kompatscher – dove si è appena insediata una nuova Commissione europea che ha annunciato una più decisa svolta “green” che può e deve vederci recitare un ruolo di primo piano. Penso soprattutto ai temi centrali per il futuro del nostro territorio, ovvero quelli legati alla mobilità e alla sostenibilità. In quest’ottica sarà fondamentale la resilienza, ovvero la capacità di adottare modelli di sviluppo equilibrati senza per forza rinunciare alla qualità di vita“.
Intermodalità e soluzioni condivise per l’asse del Brennero
Presenti a Milano anche il Ministro agli affari regionali, Francesco Boccia, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che nel suo intervento ha fatto riferimento alla questione dell’intermodalità.
“E’ fondamentale – ha aggiunto Kompatscher – giungere ad una soluzione condivisa fra tutte le regioni e gli stati membri per risolvere il problema del traffico di transito, soprattutto quello pesante, lungo l’asse del Brennero. Il messaggio del premier Conte è importante, e come Euregio abbiamo già compiuto importanti passi in avanti in questa direzione ponendo le basi per un pedaggio di corridoio che renderà meno conveniente l’utilizzo dell’autostrada, sostenendo il passaggio da gomma a rotaia e puntando su strategie di sviluppo per combustibili ad impatto zero come l’idrogeno. Questi continueranno ad essere i punti centrali della nostra azione anche all’interno di EUSALP.“
Che cos’è EUSALP?
La strategia macroregionale alpina EUSALP è diventata operativa nel 2016 ed è la quarta strategia macroregionale riconosciuta ufficialmente da Bruxelles dopo quelle dell’area baltica, del Danubio e della regione adriatica-ionica.
Vi sono coinvolte 48 regioni appartenenti a 7 stati (Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia, Liechtenstein e Svizzera).
Sono 9 i gruppi di lavoro istituiti, l’Euregio guida quello sulla mobilità, mentre l’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia di Bolzano coordina i lavori dell’action group di EUSALP sul risparmio energetico.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa