Alto Adige
Kompatscher e Deeg ringraziano i vertici dell’Ipes per il loro lavoro

Con un patrimonio immobiliare di 1,3 miliardi di euro e appartamenti in 111 Comuni altoatesini, l’Istituto per l’edilizia sociale (Ipes) è l’attore principale nel campo dell’edilizia (sociale) in Alto Adige. Attualmente sono in costruzione 46 appartamenti, 220 sono in fase di progettazione e, parallelamente, un totale di 1500 appartamenti saranno ristrutturati o riqualificati nei prossimi tre anni.
Durante la visita di commiato al presidente della Provincia Arno Kompatscher e all’assessora provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg, i membri del consiglio di amministrazione, la presidente Francesca Tosolini, il vicepresidente Heiner Schweigkofler e la consigliera Sabine Fischer, hanno potuto evidenziare numerosi sviluppi positivi.
“Il bisogno di alloggi sociali c’è e l’Istituto per l’edilizia sociale svolge quindi un compito importante. Con il nuovo quadro giuridico, sono state create le condizioni per affrontare bene le sfide esistenti e per rafforzare l’Ipes nella sua missione sociale“, ha sottolineato il presidente Kompatscher durante l’incontro.
In questo contesto, ha ringraziato i membri del consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci per il loro lavoro. L’assessora provinciale Deeg si è unita ai ringraziamenti e ha aggiunto che è importante continuare a sviluppare l’Ipes insieme in futuro: “L’edilizia abitativa è la questione sociale del presente e del futuro. Con l’Ipes come partner forte nel campo degli alloggi in affitto, possiamo riuscire a fornire alloggi più accessibili alla popolazione della nostra provincia“.
Durante l’incontro con il presidente e l’assessora provinciale, la presidente dell’Ipes Francesca Tosolini ha sottolineato che, grazie alla buona collaborazione all’interno dell’Istituto, ma anche con i partner della Provincia e con altri enti pubblici, è stato possibile sfruttare gli effetti sinergici a vantaggio degli inquilini.
Ha inoltre ringraziato i membri del collegio dei sindaci Friedrich Mairhofer (presidente), Renate König e Ludwig Castlunger per il loro lavoro. La presidente Tosolini ha elogiato in particolare l’impegno del personale, che ha dimostrato un grande senso di responsabilità nel lavoro quotidiano.
Nel nuovo mandato, ha detto, si vogliono sfruttare al meglio le opportunità derivanti dalla legge provinciale sull’edilizia abitativa pubblica e sociale che è stata approvata nel 2022. In questo contesto, Tosolini ha ringraziato la Giunta provinciale, e in particolare l’assessora Deeg, per lo scambio regolare e costruttivo, che ha portato a molti miglioramenti.
Il vicepresidente Heiner Schweigkofler e la consigliere d’amministrazione Sabine Fischer hanno aggiunto che, nell’interesse degli inquilini, è necessario adoperarsi per ridurre le complessità esistenti nel lavoro quotidiano, al fine di poter offrire soluzioni rapide e orientate agli obiettivi.
Il mandato degli attuali membri del consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci dell’Istituto per l’edilizia sociale è scaduto con l’approvazione del bilancio 2022 e i nuovi membri saranno nominati o confermati a breve.
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena