Politica
Kompatscher evoca azioni secessioniste e nella notte queste si verificano, Urzì: “Deve spiegare, come poteva sapere”
“Kompatscher pone le sue condizione allo Stato ‘pretendendo’ di non onorare gli accordi finanziari ottenendo un unilaterale sconto sul proprio debito, minaccia subito dopo in una conferenza istituzionale il rischio di un rigurgito secessionista se non ci saranno precisi impegni in questo senso e solo poche ore dopo proprio i secessionisti mettono a segno diverse azioni dimostrative in tutto l’Alto Adige.
Come poteva sapere Kompatscher quello che poche ore dopo sarebbe accaduto?“
Così il consigliere regionale e provinciale Fratelli d’Italia L’Alto Adige nel cuore Alessandro Urzì che sottolinea:
“Quali informazioni ha il Presidente Kompatscher su ciò che si muove nella galassia antitaliana organizzata addirittura riuscendo a prevedere con tale precisione una così pesante serie di provocazioni?
Ci stiamo riferendo all’imbrattamento del cippo di frontiera del Brennero la notte seguente il raduno di forze politiche secessioniste, il furto della bandiera nazionale con il danneggiamento del pennone sempre al Brennero, fuochi di richiesta di abbandono dell’Italia sopra Scaleres nei dintorni di Bressanone, striscioni con gli slogan che incitano alla mobilitazione (Iatz) a Merano.
Una serie di episodi gravissima. Di altri, segnalatici, attendiamo la conferma. Ma come poteva sapere o immaginare Kompatscher. Di quali informazioni che noi non abbiamo dispone?
Chiederemo risposte precise con una interrogazione urgente. Il fatto è grave e altrove sarebbe considerato al limite dell’accettabile sul piano del rispetto della propria funzione istituzionale.
E poi: non si ritiene grave che sia evocato lo spettro della sovversione all’ordinamento costituzionale dello Stato in una conferenza istituzionale in cui lo stesso Stato è messo sotto minaccia da parte di un Presidente della Provincia che ammonisce: se non accadrà quello che chiediamo (ossia che lo Stato rinunci ad una quota delle risorse che la Provincia ha concordato debba per la partecipazione alle spese della Nazione) si attiveranno i secessionisti? E poi ve la vedrete voi con loro…
Lo spettro catalano si sta materializzando con una leggerezza assoluta ed una sottovalutazione preoccupante.
Questo è il risultato di una benevolenza che negli ultimi anni ha riguardato anche in Consiglio provinciale le posizioni radicali, secessioniste ed antitaliane sostenute da diverse forze politiche le cui posizioni spesso sono state accarezzate anche dalle forze di governo locali. Ovvio che oggi queste si sentano autorizzate ad andare oltre.
Ma quello che chiediamo è quale contiguità esista a livello istituzionale se certe azioni possono essere anche annunciate o anticipate dal Presidente di una Provincia che invece di condannarle le evoca“.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige6 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech