Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Kompatscher: “Giorno della Memoria per tutte le vittime dimenticate”

Pubblicato

-

Domani, 27 gennaio, ricorre il Giorno della Memoria, istituito dalle Nazioni Unite nel 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto in tutto il mondo, ogni anno, appunto il 27 gennaio. È la data nella quale, nel 1945, l’Armata Rossa liberò i prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, svelando al mondo l’orrore dell’Olocausto: solo nel Lager di Auschwitz, da allora assurto a simbolo del male assoluto, si stima che siano state assassinate 1 milione e 100 mila persone: innanzitutto ebrei, ma anche rom, sinti, omosessuali, dissidenti politici, chiunque – agli occhi dell’oppressore nazista – rappresentasse una forma di “diversità”.

“Commemoriamo il passato e traiamo le conclusioni sul presente”

L’omicidio di massa pianificato era basato sulla svalutazione di tutti gli esseri umani percepiti come diversi o stranieri all’interno del Terzo Reich“, ricorda il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, che domani (27 gennaio) prenderà parte alle manifestazioni di commemorazione programmate dal Comune di Bolzano.

Cogliamo l’occasione di questa Giornata per ricordare, assieme agli ebrei, anche le cosiddette vittime dimenticate”, ammonisce Kompatscher.Ricordiamo rom e sinti, omosessuali, persone considerate asociali, clandestini, sfollati, vittime dell’eutanasia, giovani nei riformatori: anche costoro, ed altri ancora, furono oggetto della persecuzione nazista”.

Oggi è quanto mai importante commemorare il passato, traendone le conclusioni per poter agire sul presente e sperare in un futuro migliore, sottolinea Kompatscher: “Non dobbiamo inoltre dimenticare che sul nostro territorio non ci sono state solo vittime, ma anche carnefici“.

“In Alto Adige dobbiamo elaborare assieme la storia”

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Secondo il presidente Kompatscher, “Il nostro dovere è quello di difendere ogni giorno i valori di pace, libertà, democrazia, tolleranza, solidarietà, uguaglianza, diritti umani, dignità umana e, in particolare, l’umanità”. Specialmente in Alto Adige è importante agire trasversalmente ai gruppi linguistici, elaborare assieme la storia e non cercare sempre la pagliuzza nell’occhio dell’altro, ignorando la trave nel proprio.

Si tratta di sviluppare una consapevolezza comune riguardo alla nostra storia per non ripetere gli errori del passato. Questo è, oggi, più importante che mai in considerazione del rafforzamento delle tendenze nazionaliste e populiste“, sottolinea il Presidente.

Il presidente alle commemorazioni organizzate nel capoluogo

Il presidente Kompatscher, come abbiamo già anticipato, prenderà parte domani alle cerimonie di commemorazione organizzate, come ogni anno, nel capoluogo. Il programma completo prevede alle 10 la deposizione delle corone al Passaggio della Memoria (via Resia 80), in memoria dei deportati del Lager e dei Sinti (ore 11), alle 11 la deposizione di una corona al monumento dedicato agli ebrei del Trentino-Alto Adige, presso il Cimitero ebraico di Oltrisarco, alle 11.15 la deposizione di una corona al monumento a Manlio Longon al Cimitero maggiore di Oltrisarco e alle 11.45 la deposizione di una corona al monumento alla deportazione di via Pacinotti.

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza