Politica
Kompatscher presenta il bilancio a sindacati e associazioni sociali

Dopo la presentazione alle associazioni imprenditoriali, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha presentato ieri (4 novembre) in videoconferenza alle organizzazioni sindacali ed alle associazioni sociali il progetto di bilancio per il 2022.
Kompatscher ha presentato i singoli settori del progetto di bilancio provinciale che prevede, per il 2022, un ammontare complessivo di 6,31 miliardi di euro e si è soffermato, in particolare, sui settori dell’istruzione, della salute, degli affari sociali e della mobilità.
“In queste quattro aree – ha sottolineato – i fondi messi a disposizione sono aumentati più dell’inflazione, perché, da un lato, vogliamo investire molto nell’istruzione e nel trasporto pubblico locale e, dall’altro, il cambiamento demografico porta automaticamente a costi più elevati nei settori della sanità e dell’assistenza”.
Poiché le entrate non crescono con la stessa rapidità con la quale, nel contempo, crescono le spese, il progetto di bilancio prevede l’adeguamento dell’aliquota IRAP a quella nazionale. “Un aumento dell’addizionale regionale IRPEF potrebbe però essere evitato grazie al successo ottenuto della trattativa finanziaria con la Roma“, ha assicurato il presidente.
Anche la situazione riguardante il personale pone la pubblica amministrazione di fronte a notevoli sfide. In futuro, sarà necessario stanziare ancora più fondi nel bilancio, poiché è necessario impiegare più personale specializzato e, allo stesso tempo, valorizzare sotto il profilo economico le categorie professionali che operano nel settore medico ed assistenziale.
Kompatscher ha illustrato nel dettaglio numerosi altri temi e suggerimenti da parte di sindacati e associazioni sociali e ha garantito che anche in futuro vi saranno momenti di preparazione del bilancio in cui vi sarà spazio per il confronto e la partecipazione.
“E’ importante trovare modi per affrontare insieme le crescenti sfide nella pianificazione del bilancio“, ha sottolineato Kompatscher, che ha ribadito il suo appello, fatto anche alle associazioni economiche, di definire assieme un processo per esaminare, in un dialogo tra i parti sociali e la Giunta provinciale, le diverse prestazioni fornite dalla Pubblica amministrazione.
Infine il presidente ha sottolineato che è già stato approvato dalla Giunta il programma straordinario dell’Istituto per l’edilizia abitativa agevolata (IPES) dell’ammontare complessivo di 185 milioni di euro, 126 dei quali saranno finanziati con il credito ed ora si tratta di investire questi fondi nell’edilizia abitativa.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero1 settimana fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Italia & Estero5 giorni fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home6 giorni fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie