Politica
Kompatscher presenta il bilancio a sindacati e associazioni sociali

Dopo la presentazione alle associazioni imprenditoriali, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha presentato ieri (4 novembre) in videoconferenza alle organizzazioni sindacali ed alle associazioni sociali il progetto di bilancio per il 2022.
Kompatscher ha presentato i singoli settori del progetto di bilancio provinciale che prevede, per il 2022, un ammontare complessivo di 6,31 miliardi di euro e si è soffermato, in particolare, sui settori dell’istruzione, della salute, degli affari sociali e della mobilità.
“In queste quattro aree – ha sottolineato – i fondi messi a disposizione sono aumentati più dell’inflazione, perché, da un lato, vogliamo investire molto nell’istruzione e nel trasporto pubblico locale e, dall’altro, il cambiamento demografico porta automaticamente a costi più elevati nei settori della sanità e dell’assistenza”.
Poiché le entrate non crescono con la stessa rapidità con la quale, nel contempo, crescono le spese, il progetto di bilancio prevede l’adeguamento dell’aliquota IRAP a quella nazionale. “Un aumento dell’addizionale regionale IRPEF potrebbe però essere evitato grazie al successo ottenuto della trattativa finanziaria con la Roma“, ha assicurato il presidente.
Anche la situazione riguardante il personale pone la pubblica amministrazione di fronte a notevoli sfide. In futuro, sarà necessario stanziare ancora più fondi nel bilancio, poiché è necessario impiegare più personale specializzato e, allo stesso tempo, valorizzare sotto il profilo economico le categorie professionali che operano nel settore medico ed assistenziale.
Kompatscher ha illustrato nel dettaglio numerosi altri temi e suggerimenti da parte di sindacati e associazioni sociali e ha garantito che anche in futuro vi saranno momenti di preparazione del bilancio in cui vi sarà spazio per il confronto e la partecipazione.
“E’ importante trovare modi per affrontare insieme le crescenti sfide nella pianificazione del bilancio“, ha sottolineato Kompatscher, che ha ribadito il suo appello, fatto anche alle associazioni economiche, di definire assieme un processo per esaminare, in un dialogo tra i parti sociali e la Giunta provinciale, le diverse prestazioni fornite dalla Pubblica amministrazione.
Infine il presidente ha sottolineato che è già stato approvato dalla Giunta il programma straordinario dell’Istituto per l’edilizia abitativa agevolata (IPES) dell’ammontare complessivo di 185 milioni di euro, 126 dei quali saranno finanziati con il credito ed ora si tratta di investire questi fondi nell’edilizia abitativa.
-
Eventi7 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige6 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere