Ambiente Natura
La gestione ottimale dell’acqua è una priorità assoluta per il settore agricolo

La scarsità idrica è un problema di estrema attualità e ciascuno deve contribuire a utilizzare questa preziosa risorsa nel modo più parsimonioso e sostenibile possibile, compresa l’agricoltura. Il settore è da tempo impegnato nell’ottimizzazione della gestione idrica e nella protezione delle acque sotterranee e di superficie, come riferisce l’assessore provinciale all’Agricoltura, Arnold Schuler.
Dei 5.000 milioni di metri cubi d’acqua che piovono in media in Alto Adige, il fabbisogno dell’agricoltura assorbe il 3%. I bacini di accumulo possono dare un importante contributo alla conservazione delle risorse idriche per aiutare a garantire una gestione sostenibile della loro disponibilità.
La funzione di un bacino di accumulo è quella di trattenere una determinata quantità di acqua e di rilasciarla quando necessario: questo può aiutare a soddisfare la domanda idrica nei periodi di siccità o quando la richiesta d’acqua è particolarmente elevata, il che è particolarmente importante per l’agricoltura che necessita di irrigare i terreni coltivati. “In Alto Adige abbiamo oltre 3.569 fonti di acque superficiali e sorgive e 9.991 sistemi di irrigazione. Alla luce dei cambiamenti climatici e dei periodi di siccità con cui verosimilmente dovremo confrontarci sempre più spesso, è importante ampliare le possibilità di stoccaggio”, afferma Schuler.
Notevoli gli investimenti nella gestione idrica
Negli ultimi dieci anni per investimenti finalizzati alla gestione idrica sono stati stanziati 90 milioni di euro garantiti dal bilancio provinciale e da finanziamenti nazionali e internazionali. Da inizio dell’anno è di nuovo possibile richiedere sovvenzioni per i bacini di stoccaggio. Il 7 febbraio la Giunta provinciale ha stanziato altri due milioni di euro dal bilancio provinciale per destinarli allo sviluppo, all’adattamento e alla modernizzazione delle infrastrutture di irrigazione.
Anche il documento strategico “Agricoltura 2030+” ha come focus l’acqua e il suolo e affronta il tema dell’efficienza idrica. “I diversi settori stanno lavorando a numerosi progetti per il risparmio idrico, come sistemi di irrigazione automatizzati per la frutticoltura e la viticoltura e nuovi sistemi efficienti per l’irrigazione dei pascoli e dei seminativi“, riferisce l’assessore Schuler. Nelle prossime settimane le misure e i progetti per la gestione idrica in agricoltura saranno presentati nel dettaglio in una conferenza stampa dall’assessore provinciale competente assieme ai rappresentanti del settore agricolo.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic