Ambiente Natura
S. Candido: progetti per la mobilità e la protezione dalle inondazioni

L’AltoAdigePlan per la mobilità di domani prevede un’espansione massiccia dell’infrastruttura ferroviaria. Dovrebbe essere possibile viaggiare sui binari senza cambiare treno, con orari stabili e un servizio ancora migliore.
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario eliminare le barriere per il treno, come gli ancora numerosi passaggi a livello, tra cui quello di San Candido. “Più volte i treni vengono cancellati a causa di problemi ai passaggi a livello”, ha spiegato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. Soprattutto per località periferiche come San Candido, la ferrovia dovrebbe diventare il mezzo di mobilità preferito. “In un’ora si arriva a Bressanone o in un’ora e mezza a Bolzano: con questi tempi di percorrenza, l’auto diventa un’alternativa e il treno lo standard“, ha sottolineato Alfreider.
Un ponte per eliminare il passaggio a livello
Poiché un sottopassaggio della strada statale, del collegamento ferroviario e del fiume Drava sarebbe estremamente costoso e l’interferenza con le acque sotterranee causerebbe numerosi problemi, è stato esaminato un nuovo progetto per un sovrappasso, hanno spiegato Florian Knollseisen, vicedirettore dell’Ufficio tecnico strade est, e l’ingegnere Michael Pfeifer, presentando gli ultimi progetti per l’eliminazione del passaggio a livello. Nel processo, hanno studiato un ponte che s’inserirebbe armoniosamente nel paesaggio e potrebbe essere realizzato in tempi relativamente brevi grazie al finanziamento incrociato con i contributi infrastrutturali dei fondi per le Olimpiadi del 2026.
La protezione dalle inondazioni rimane importante per San Candido
L’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler ha sottolineato l’importanza della protezione dalle inondazioni per San Candido. “Gli eventi degli anni ’60, ma anche le conseguenze delle nevicate e delle tempeste degli ultimi anni hanno dimostrato che dobbiamo agire rapidamente. I cambiamenti climatici provocano sempre più spesso ondate di piena“, ha detto Schuler. Molte misure sono già state realizzate e hanno già avuto effetti positivi, ma un tunnel di circonvallazione è essenziale per la sicurezza di San Candido, ha detto. Sandro Gius, direttore dell’ufficio Sistemazione bacini montani Est dell’Agenzia per la Protezione civile, e Dieter Schölzhorn, dello studio Valdemarin, hanno poi presentato i dettagli del progetto combinato tra circonvallazione Est e protezione dalle inondazioni. Il progetto è già passato attraverso molte fasi progettuali ed è tecnicamente molto innovativo, in quanto non esiste un progetto simile in tutta Italia. Con le nuove linee guida per la costruzione delle strade, la Giunta provinciale ha aperto la strada a progetti di questo tipo.
In caso di piena il tunnel diventa uno scolmatore
Il tunnel diventerà un importante scolmatore in caso di piena, ha spiegato Sandro Gius, direttore dell’ufficio Sistemazione bacini montani est dell’Agenzia per la Protezione civile: “Questo progetto è il risultato di un intenso lavoro di progettazione di vari esperti attivi nei settori specialistici protrattosi per vari anni“, ha sottolineato il responsabile del progetto Gius.
La protezione contro le piene viene attivata solo quando il Rio di Sesto raggiunge una portata critica. In tal caso il traffico veicolare viene fermato, vengono effettuati dei controlli nel tunnel per verificare che non vi sia nessuno all’interno, dopodiché si può attivare il bypass. Dopo aver percorso il tunnel stradale, l’acqua viene restituita alla Drava dopo aver inondato i campi. Il progetto è attualmente in fase di approvazione.
Il Comune vuole realizzare rapidamente i progetti
Il sindaco di San Candido, Klaus Rainer, ha ringraziato i rappresentanti della Provincia per il lavoro svolto finora. “Per San Candido è importante che entrambi i progetti abbiano la priorità nella progettazione per poterli realizzare il più rapidamente possibile“, ha dichiarato Rainer. Per quanto riguarda il passaggio a livello, il Comune intende esaminare il progetto nelle prossime settimane e fornire un feedback alla Provincia.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic