Arte e Cultura
La Provincia versa a IDM i fondi per 12 progetti cinematografici

La società provinciale IDM dal 2020 si occupa del sostegno delle produzioni cinematografiche e televisive. Il finanziamento si basa sulle linee guida stabilite dalla Provincia e riviste lo scorso febbraio. IDM fissa normalmente tre scadenze di richiesta fondi all’anno. Le risorse sono messe a disposizione dalla Provincia di Bolzano.
Nuovi trasferimenti per le produzioni cinematografiche
All’inizio dell’anno la Giunta provinciale aveva messo a disposizione di IDM 865.000 euro per il finanziamento dei progetti cinematografici i cui promotori avevano fatto domanda di finanziamento nell’ambito della prima scadenza di presentazione del 2021. La seconda scadenza di presentazione delle domande ha dovuto essere cancellata quest’anno a causa dei vincoli di bilancio causati dalla pandemia. Martedì, su proposta dell’assessore provinciale Philipp Achammer, la Giunta provinciale ha deciso un secondo stanziamento a IDM, in modo che altri 12 progetti cinematografici possano essere realizzati negli anni dal 2021 al 2023 grazie al finanziamento provinciale.
Sostegno all’industria creativa
“Abbiamo messo a disposizione di IDM fondi per un totale di 1.233.500 euro per finanziare i progetti cinematografici che verranno finanziati nella seconda scadenza di presentazione domande nel 2021” informa l’assessore provinciale Achammer. Questi fondi saranno utilizzati per realizzare 12 progetti cinematografici e televisivi nel triennio 2021 (456.550 euro), 2022 (527.450 euro) e 2023 (249.500 euro). Il costo complessivo delle produzioni si attesta a 11 milioni di euro.
“Il cosiddetto effetto Alto Adige ammonta a poco meno di 2,2 milioni di euro” spiega l’assessore provinciale. E inoltre il sostegno alle produzioni cinematografiche è anche ossigeno per l’industria creativa, messa in crisi dalla pandemia. Con “effetto Alto Adige” si intende il fatturato delle aziende di produzione che avvantaggia la provincia di Bolzano come business location. Questo non include l’effetto pubblicitario per la destinazione turistica dell’Alto Adige. Nella valutazione si tiene conto, tra l’altro, del numero di giorni di riprese in Alto Adige. Nella valutazione è compreso anche il numero dei giorni di riprese.
Sette progetti promossi dall’Alto Adige
Dei dodici progetti cinematografici e televisivi presentati, 9 provengono dall’Italia, 7 dall’Alto Adige, due dalla Germania e uno dall’Austria. Tre dei progetti sono cortometraggi.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi