Laives
Laives: raccolta fondi dei vigili del fuoco volontari

L’anno corrente rimarrà a lungo nella memoria. Se finora era consuetudine passare porta a porta per portarvi i nostri migliori auguri di Natale e Capodanno, quest’anno la situazione ci ha costretti a rivedere la nostra tradizione del calendario. Poiché non intendiamo rinunciare completamente alla tradizione, quest’anno riceverete il calendario dei vigili del fuoco per posta.
Anche se abbiamo dovuto interrompere la maggior parte delle nostre attività, pratiche e associative, siamo sempre stati pronti per intervenire in qualsiasi momento, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno a beneficio della popolazione di Laives il più presto possibile”.
Così in una nota i Comune di Laives rivolgendosi ai cittadini:
“Gli attuali 56 membri dei vigili del fuoco di Laives hanno svolto oltre 380 interventi, con più di 8.000 ore di lavoro, un bilancio annuale con numeri ancora mai raggiunti nella lunga storia del nostro corpo volontario.
Ciò che ci distingue dagli altri corpi dei vigili del fuoco provinciali paragonabili per dimensioni e numero di interventi è che non abbiamo dipendenti pagati a tempo pieno e quindi ogni ora lavorata è a titolo volontario e onorifico.
Come tutti gli altri corpi anche noi dobbiamo autofinanziarci in una certa misura per mantenere sempre aggiornate attrezzature, macchine e dispositivi, a protezione della popolazione e di noi stessi, dovendoci continuamente adattare alle innovazioni tecniche che potremmo incontrare in caso di emergenza.
Solitamente riusciamo a coprire parte delle spese con le entrate degli eventi ma poiché quest’anno è stato tutto sospeso, ora dipendiamo maggiormente dalle vostre benevole donazioni. Cogliamo quindi l’occasione per chiedere un gentile sostegno in segno di apprezzamento, augurandovi un sereno Natale insieme ai vostri cari e un felice anno nuovo che, si spera, sia migliore di quello che sta per finire.
Questi i nostri box raccolta: Piazza Municipio, Caserma dei Vigili del Fuoco in via Stazione, Inama Decor, Autoservice Foppa, Cassa Raiffeisen Pineta.
E’ possibile anche un versamento in banca (detraibile dalla dichiarazione dei redditi) presso la Cassa Raiffeisen Bassa Atesina: IBAN IT 93J 08114 58480 000300020109“, conlcude la nota.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa