Alto Adige
L’assessora Hochgruber Kuenzer inaugura la Conferenza Eusalp sul paesaggio

“Paesaggi alpini ed energie rinnovabili in tempi di cambiamento climatico“: è il titolo della Conferenza di Eusalp sul paesaggio che l’assessora provinciale allo sviluppo del territorio, tutela del paesaggio e dei beni culturali Maria Hochgruber Kuenzer, ha inaugurato ieri (24 maggio) all’Eurac di Bolzano insieme ad Alenka Smerkolj, Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, e al presidente di Eurac, Roland Psenner.
L’incontro promosso dalla Strategia Macroregionale Alpina si è concentrato sulle soluzioni sostenibili nello sviluppo territoriale, la produzione di energia rinnovabile e l’utilizzo del territorio. “Lo spazio e il paesaggio sono risorse limitate, soprattutto nella regione alpina – ha evidenziato l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer – il 94% della superficie totale dell’Alto Adige non è idoneo all’insediamento, mentre il 2,85% della superficie utilizzabile è già insediato.
Ciò significa che il 3,15% del terreno utilizzabile rappresenta, ad oggi, il nostro capitale. È importante – ha continuato Kuenzer – tenere conto delle esigenze del paesaggio e allo stesso tempo fornire risposte alle sfide del cambiamento climatico che sta modificando il paesaggio alpino”.
Tutela del paesaggio base per l’esistenza a lungo termine
L’assessore Maria Hochgruber Kuenzer ha fatto poi riferimento alla legge provinciale n. 9/2018 “Territorio e paesaggio”, con la quale in Alto Adige è avvenuto un cambio di paradigma: “Per la prima volta non abbiamo più due leggi distinte per la tutela del paesaggio e la pianificazione territoriale, ma un unico testo che intende il paesaggio come un’unità ai sensi della Convenzione europea del paesaggio, pone dei limiti all’uso del territorio e ci mette di fronte alla nostra responsabilità anche a livello locale, ripensando quella che è la pianificazione territoriale. Tutto ciò segue il principio di garantire il paesaggio come base per l’esistenza a lungo termine” – ha rimarcato Kuenzer.
Approccio sovraregionale
Con l’adozione nel 2021 della proposta di mozione sul paesaggio che ha avuto luogo in occasione della seduta congiunta delle tre assemblee legislative di Alto Adige, Tirolo e Trentino ad Alpbach in Tirolo, questo approccio sarà perseguito anche a livello sovraregionale. “La risoluzione prevede, in dialogo con Eusalp e altri partner decisionali, lo sviluppo di nuovi metodi e la loro applicazione a livello transfrontaliero, al fine di garantire il paesaggio come base per l’esistenza a lungo termine”.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?