Alto Adige
L’assessora Hochgruber Kuenzer inaugura la Conferenza Eusalp sul paesaggio

“Paesaggi alpini ed energie rinnovabili in tempi di cambiamento climatico“: è il titolo della Conferenza di Eusalp sul paesaggio che l’assessora provinciale allo sviluppo del territorio, tutela del paesaggio e dei beni culturali Maria Hochgruber Kuenzer, ha inaugurato ieri (24 maggio) all’Eurac di Bolzano insieme ad Alenka Smerkolj, Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, e al presidente di Eurac, Roland Psenner.
L’incontro promosso dalla Strategia Macroregionale Alpina si è concentrato sulle soluzioni sostenibili nello sviluppo territoriale, la produzione di energia rinnovabile e l’utilizzo del territorio. “Lo spazio e il paesaggio sono risorse limitate, soprattutto nella regione alpina – ha evidenziato l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer – il 94% della superficie totale dell’Alto Adige non è idoneo all’insediamento, mentre il 2,85% della superficie utilizzabile è già insediato.
Ciò significa che il 3,15% del terreno utilizzabile rappresenta, ad oggi, il nostro capitale. È importante – ha continuato Kuenzer – tenere conto delle esigenze del paesaggio e allo stesso tempo fornire risposte alle sfide del cambiamento climatico che sta modificando il paesaggio alpino”.
Tutela del paesaggio base per l’esistenza a lungo termine
L’assessore Maria Hochgruber Kuenzer ha fatto poi riferimento alla legge provinciale n. 9/2018 “Territorio e paesaggio”, con la quale in Alto Adige è avvenuto un cambio di paradigma: “Per la prima volta non abbiamo più due leggi distinte per la tutela del paesaggio e la pianificazione territoriale, ma un unico testo che intende il paesaggio come un’unità ai sensi della Convenzione europea del paesaggio, pone dei limiti all’uso del territorio e ci mette di fronte alla nostra responsabilità anche a livello locale, ripensando quella che è la pianificazione territoriale. Tutto ciò segue il principio di garantire il paesaggio come base per l’esistenza a lungo termine” – ha rimarcato Kuenzer.
Approccio sovraregionale
Con l’adozione nel 2021 della proposta di mozione sul paesaggio che ha avuto luogo in occasione della seduta congiunta delle tre assemblee legislative di Alto Adige, Tirolo e Trentino ad Alpbach in Tirolo, questo approccio sarà perseguito anche a livello sovraregionale. “La risoluzione prevede, in dialogo con Eusalp e altri partner decisionali, lo sviluppo di nuovi metodi e la loro applicazione a livello transfrontaliero, al fine di garantire il paesaggio come base per l’esistenza a lungo termine”.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza