Alto Adige
L’azione “Alto Adige pedala coi guanti” inizia il 1° dicembre

Pedalare all’aria aperta è un’attività salutare e piacevole anche d’inverno, soprattutto in un periodo come l’attuale caratterizzato da limitazioni della mobilità e dall’esigenza di assicurare il distanziamento tra le persone. Per promuovere questa attività la Green Mobility della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA. Promuove da martedì 1° dicembre l‘azione invernale “L’Alto Adige pedala coi guanti”, che premia i ciclisti che affrontano le basse temperature con la loro bicicletta.
“L’Alto Adige pedala coi guanti” è un’azione speciale che si svolge tra il 1° dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021 nell’ambito dell’annuale iniziativa “L’Alto Adige pedala”.
L’assessore alla mobilità Daniel Alfreider sottolinea “Chi utilizza la bicicletta per i propri spostamenti svolge un’attività salutare ed utile per la mobilità sostenibile. Siamo impegnati in un progetto complessivo per potenziare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani soprattutto in questo particolare momento. L’Alto Adige pedala coi guanti è un ulteriore incentivo a vestirsi bene e ad andare in bicicletta nella vita di tutti i giorni o nel tempo libero”.
Chi è già iscritto all’azione principale “L’Alto Adige pedala” può inserire i chilometri percorsi tra il 1° dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021 sull’app o sul sito web www.altoadigepedala.bz.it e parteciperà automaticamente all’iniziativa. Tutti gli altri possono iscriversi in qualsiasi momento online. Tra tutti i partecipanti che percorreranno almeno 20 chilometri in bicicletta durante i due mesi invernali, verranno sorteggiati dei premi.
“L’Alto Adige pedala”: quasi 1,5 milioni di chilometri percorsi
Alla settima edizione di “L’Alto Adige pedala”, che si è tenuta quest’anno tra marzo e settembre, hanno partecipato complessivamente 2.059 altoatesini che, nonostante il lockdown in primavera, hanno percorso insieme 1.465.354 chilometri per recarsi al lavoro, a scuola o nel tempo libero.
Assegnati 30 premi ai ciclisti più assidui
Tra tutti i partecipanti che hanno percorso almeno 100 chilometri, sono stati estratti 30 vincitori. Quest’anno i premi sono stati consegnati virtualmente a Mario Bazzanella di Merano, Markus Herbst di Bolzano e Lorenzo Cortese di Laives si sono aggiudicati i tre premi principali, costituiti da buoni per pernottamenti in hotel altoatesini.
Il più giovane partecipante di quest’anno è il giovane Matteo Lecis di Merano, di quattro anni. Il partecipante più anziano, Josef Strobl di Dobbiaco, ne ha 86. L’azienda più diligente nella categoria “Aziende sino a 10 dipendenti” è Compet Team di Plaus. Al primo posto tra le aziende sino a 50 dipendenti si è piazzata l’impresa Monier di Chienes. Tra le aziende più grandi si sono distinte la Bautechnik Srl di Bolzano e l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa si può consultare il sito: www.altoadigepedala.bz.it.
san/fg
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco