Alto Adige
L’introduzione dell’obbligo di profilazione genetica dei cani ha suscitato interesse in tutta Italia

I proprietari di cani residenti in Alto Adige devono sottoporre i loro cani con una profilazione genetica. “In Alto Adige sono stati registrati più di 45.000 cani nei momenti di picco della pandemia”, sottolinea l’assessore provinciale Arnold Schuler. Ora il numero è leggermente diminuito, ma soprattutto nelle città sono aumentati i problemi legati alle deiezioni dei cani.
Per questo motivo il Consiglio provinciale ha introdotto nel 2020 l’obbligo di profilazione genetica dei cani con un’apposta legge. Dopo un periodo di transizione, prolungato di un anno a causa della pandemia, dal 2024 sarà possibile identificare gli escrementi dei cani abbandonati e i proprietari dei cani randagi.
I costi per la creazione del profilo genetico sono a carico del proprietario del cane ed ammontano a 65,00 euro per il Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale. I veterinari privati, invece, stabiliscono le proprie tariffe. “La determinazione del profilo genetico deve avvenire al più tardi entro il 31 dicembre 2023″, afferma l’assessore Schuler ed invita i proprietari dei cani ad effettuare la procedura.
Le autorità locali, le istituzioni pubbliche e le Forze dell’ordine potranno quindi far controllare i campioni biologici e confrontare i dati con quelli del registro degli animali domestici a partire dal 2024. “Tutti i proprietari di cani che non avranno registrato i loro amici a quattro zampe entro il 1° gennaio 2024 potranno essere sanzionati“, avverte Paolo Zambotto, direttore del Servizio veterinario provinciale.
Diverse Regioni hanno mostrato interesse per il progetto pilota dell’Alto Adige. Il 9 febbraio gli assessori del Comune di Genova Francesca Corso e Matteo Campora, ed il direttore dell’Ufficio ambiente, Michele Prandi, hanno incontrato l’assessore Schuler. Anche per Genova si sta valutando la possibilità di rendere obbligatoria la profilazione genetica dei cani, sul modello dell’Alto Adige.
-
Alto Adige2 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 giorno fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Bolzano2 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano4 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano2 settimane fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude