Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

L’introduzione dell’obbligo di profilazione genetica dei cani ha suscitato interesse in tutta Italia

Pubblicato

-

I proprietari di cani residenti in Alto Adige devono sottoporre i loro cani con una profilazione genetica. “In Alto Adige sono stati registrati più di 45.000 cani nei momenti di picco della pandemia”, sottolinea l’assessore provinciale Arnold Schuler. Ora il numero è leggermente diminuito, ma soprattutto nelle città sono aumentati i problemi legati alle deiezioni dei cani.

Per questo motivo il Consiglio provinciale ha introdotto nel 2020 l’obbligo di profilazione genetica dei cani con un’apposta legge. Dopo un periodo di transizione, prolungato di un anno a causa della pandemia, dal 2024 sarà possibile identificare gli escrementi dei cani abbandonati e i proprietari dei cani randagi.

I costi per la creazione del profilo genetico sono a carico del proprietario del cane ed ammontano a 65,00 euro per il Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale. I veterinari privati, invece, stabiliscono le proprie tariffe. “La determinazione del profilo genetico deve avvenire al più tardi entro il 31 dicembre 2023″, afferma l’assessore Schuler ed invita i proprietari dei cani ad effettuare la procedura.

Le autorità locali, le istituzioni pubbliche e le Forze dell’ordine potranno quindi far controllare i campioni biologici e confrontare i dati con quelli del registro degli animali domestici a partire dal 2024. “Tutti i proprietari di cani che non avranno registrato i loro amici a quattro zampe entro il 1° gennaio 2024 potranno essere sanzionati“, avverte Paolo Zambotto, direttore del Servizio veterinario provinciale.

Diverse Regioni hanno mostrato interesse per il progetto pilota dell’Alto Adige. Il 9 febbraio gli assessori del Comune di Genova Francesca Corso e Matteo Campora, ed il direttore dell’Ufficio ambiente, Michele Prandi, hanno incontrato l’assessore Schuler. Anche per Genova si sta valutando la possibilità di rendere obbligatoria la profilazione genetica dei cani, sul modello dell’Alto Adige.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige2 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige1 giorno fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Archivi

Categorie

di tendenza