Ambiente Natura
L’Italia esaurisce le risorse naturali per il 2021. Seab: “Appello ai bolzanini per il risparmio dell’acqua”

La settimana scorsa l’Italia ha esaurito le risorse naturali a disposizione e per il resto del 2021 andrà in debito con la terra. L’overshoot day, ovvero il giorno dell’anno in cui abbiamo finito di consumare le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno (cibo, acqua, foreste, suolo…) è stato raggiunto il 13 maggio.
Secondo il Global Footprint Network, l’Italia avrebbe pertanto bisogno delle risorse di 2,7 terre per arrivare alla fine dell’anno. Partendo da piccole azioni ognuno può dare il suo importante contributo a un miglior utilizzo delle risorse. Usare consapevolmente la più importante risorsa naturale, l’acqua, è già un primo passo in questa direzione.
Molti cittadini di Bolzano lo fanno già, scegliendo di bere l’acqua del rubinetto – pura e climaticamente neutra (ovvero a emissione zero) – invece di quella confezionata. Ma esistono molti piccoli accorgimenti che permettono di ridurre il consumo quotidiano.
Preferire la doccia al bagno fa risparmiare 100 litri di acqua, la stessa quantità che si può risparmiare giornalmente facendo riparare tempestivamente una piccola perdita. Chiudere il rubinetto quando non serve (ad esempio mentre ci si lava i denti), fa risparmiare altri 32 litri di acqua al giorno. Uno scarico del water che permette di regolare il flusso dell’acqua fa risparmiare decine di migliaia di litri all’anno (ogni volta che si preme il pulsante si consumano 10/12 litri di acqua). E poi ancora, si può scegliere di usare gli elettrodomestici solo a pieno carico, “riciclare” l’acqua per altri utilizzi (ad esempio per annaffiare le piante), installare un miscelatore d’aria aumentare il getto d’acqua etc. etc.
SEAB coglie l’occasione per invitare i cittadini a una riflessione su come possono contribuire attivamente a un utilizzo più razionale di questa risorsa.
“La nostra acqua di Bolzano è un prodotto di qualità, disponibile 365 giorni l’anno 24 ore su 24. Può sembrare un’ovvietà, ma ancora oggi, in Europa, ci sono 16 milioni di persone che non hanno accesso quotidiano all’acqua potabile. Nel mondo ci sono ancora 663 milioni di persone che ne sono sprovviste, tanto che uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU è proprio quello di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”.
Questo dovrebbe farci apprezzare ancora di più questa risorsa, riflettendo su un vecchio detto della popolazione Tuareg: “L’acqua non è nulla, se ce l’hai”.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?