Ambiente Natura
Risarcimenti fino al 70% per danni causati da eventi naturali

La Giunta ha approvato i criteri per la concessione di contributi in caso di danni a immobili o infrastrutture in agricoltura e nelle foreste da 16.000 a 25.000 euro.
L’articolo 50 della Legge forestale 21/1996 prevede contributi fino al 70% della spesa riconosciuta ammissibile per l’eliminazione dei danni a immobili o infrastrutture, a prevalente carattere agrario o forestale, causati da terremoti, valanghe, smottamenti o inondazioni. L’importo massimo di tale contributo, precedentemente di 16.000 euro, è stato ora innalzato a 25.000 euro.
“Dall’ultimo adeguamento alla legge (2002) è passato molto tempo e ora era necessario innalzare il massimale e adeguare i criteri di concessione” spiega l’assessore provinciale all’Agricoltura e alle Foreste Arnold Schuler. I contributi per l’eliminazione di danni causati a immobili o infrastrutture da eventi naturali rendono possibile alla Ripartizione Foreste l’intervento rapido e sburocratizzato a vantaggio di privati ed enti.
Le richieste vanno presentate entro 2 mesi dalla data in cui il danno si è verificato all’Ispettorato forestale di riferimento per la zona interessata. Le richieste di contributo vengono analizzate in ordine cronolgico, tranne nel caso di particolare e definita urgenza.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano4 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura4 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives4 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Musica4 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige4 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute