Arte e Cultura
Matematica senza segreti nelle scuole in lingua italiana

La matematica, da sempre, ha la triste reputazione di essere difficile e soprattutto invisa agli studenti. Eppure le Scuole in lingua italiana della Provincia di Bolzano sembrano avere trovato la chiave giusta per invertire questa tendenza.
La conferma arriva da 35 studenti ammessi alle semifinali nazionali del gioco-concorso “Kangourou” in programma il 20 maggio prossimo, organizzato dal 1999 dall’Associazione Internazionale Kangourou sans frontières, con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura matematica di base. Il gioco-concorso viene realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano.
La prova si terrà a Verona e vedrà coinvolti per la categoria Ecolier (IV e V primaria) 11 semifinalisti, di cui 5 di Egna e 6 di Bolzano; per la categoria Benjamin (I e II sec. primo grado) 15 semifinalisti, di cui 1 di Appiano, 2 di Egna, 10 di Bolzano e 3 di Merano; per la categoria Cadet (III sec. 1° grado) 9 semifinalisti, di cui 1 di Egna e 8 di Bolzano.
I rappresentanti delle scuole in lingua italiana si cimenteranno con prove individuali della durata di 75 o 105 minuti, con risposte a scelta multipla o numeriche. “Negli anni abbiamo lavorato molto per il rinforzo delle competenze nell’area STEAM, che comprende matematica, scienze, tecnologia, arte e ingegneria” spiega l’assessore alla scuola italiana, Giuliano Vettorato, che aggiunge: “Siamo orgogliosi che la rappresentanza di studentesse e studenti delle nostre scuole sia molto numerosa. A loro faccio un grande in bocca al lupo per la sfida che li attende”.
Due progetti selezionati al convegno “Incontri con la matematica”
Nei giorni scorsi la scuola in lingua italiana è stata inoltre selezionata per presentare due progetti di punta al convegno “Incontri con la Matematica”, che si svolge a Castel San Pietro da 37 anni ed è uno degli eventi più attesi nell’ambito della didattica della matematica.
“Si tratta della ‘Bottega del Matematico’ e del progetto ‘I numeri che contano: strumenti per la didattica della matematica‘. Questi progetti sono un fiore all’occhiello della nostra scuola”, spiega il sovrintendente Vincenzo Gullotta.
La Bottega del Matematico è ormai giunto alla sua 19° edizione ed è nata da un’idea dell’ispettore Paolo Lorenzi, da poco scomparso, proponendo di avvicinare studentesse e studenti al lavoro dei ricercatori, come in una bottega del ‘500. Il secondo progetto si pone a cavallo fra la scuola dell’infanzia e la primaria, e focalizza l’attenzione sull’ambito semantico del numero nelle prime tre classi della scuola primaria.
-
Eventi7 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige6 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere