Merano
Merano: avviato il progetto “Scuola senza plastica”
Durante l’anno scolastico 2019-2020 sono in programma a Merano diverse iniziative mirate alla riduzione dei rifiuti di plastica.
Nel corso di conferenza stampa in municipio l’assessora all’ambiente Madeleine Rohrer ha presentato, assieme Maria Angela Madera, direttrice di Merano 2 (Negrelli, Pascoli, Galilei e Giovanni XXIII), alla vicedirettrice Laura Guerrini, a Daniela Cavagna, insegnante e coordinatrice del progetto, e ad Alessandro Xausa dell’Ökoinstitut il progetto “Scuola senza plastica“.
La produzione della plastica vergine è aumentata di 200 volte dal 1950.
Nel 2016, l’anno più recente di cui sono disponibili i dati, la produzione ha raggiunto le 396 milioni di tonnellate, che equivalgono a 53 kg per ogni persona al mondo.
La plastica costituisce quasi un terzo degli scarti inquinanti del pianeta.
Gli imballaggi ed altri oggetti monouso realizzati in questo materiale sono costosi da realizzare e raramente riciclabili e recentemente anche i principali mezzi d’informazione hanno iniziato a pubblicare immagini degli ecosistemi marini che stanno lentamente morendo a causa delle tonnellate di rifiuti plastici che vengono riversati negli oceani.
“L’obiettivo del nostro progetto è promuovere la consapevolezza che insieme possiamo fare qualcosa, nella vita quotidiana, per cambiare e migliorare la situazione attuale per proteggere l’ambiente e salvaguardare così il nostro futuro“, ha ribadito Madera.
“La scuola come luogo di formazione svolge un importante ruolo nella sensibilizzazione di una larga parte della popolazione“, ha sottolineato Madera.
Il progetto si rivolge a scolari, genitori e insegnanti ed è stato elaborato e avviato dalla scuola stessa.
Nel dettaglio sono previsti incontri con i genitori, brochure con informazioni e consigli per le famiglie, questionari per i genitori, materiale didattico-informativo e fogli di lavoro per gli insegnanti, formazioni per gli insegnanti, lezioni nelle classi.
I primi appuntamenti coi i genitori sono già stati fissati:
-Il 5 settembre 2019 alle ore 18 presso la scuola Giovanni XXIII
-L’11 settembre alle ore 16.30 presso la scuola Pascoli di via Vigneti
-L’11 settembre alle ore 18 presso la scuola Galilei di via Toti.
“Il riciclaggio della plastica è un procedimento complesso e dispendioso. La soluzione migliore è evitare di produrne. Il Comune di Merano ha deciso di sostenere l’iniziativa della scuola stanziando un contributo di 2.754 euro“, ha confermato Rohrer, che ha poi illustrato in breve altre iniziative previste nel mondo scolastico: l’istituto per le biotecnologie e per il turismo Marie Curie metterà al bando la plastica e otterrà un contributo di 2.100 euro dall’amministrazione meranese.
Per l’anno scolastico che inizierà domani il Comune, in collaborazione con la Comunità comprensoriale del Burgraviato, intende inoltre acquistare e mettere a disposizione di tutte le scuole medie cittadine 1.500 bottiglie di vetro.
La spesa prevista è di 12.000 euro.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige3 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige5 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena