Merano
Merano: inaugurato il nuovo centro padel

Merano è la prima amministrazione comunale altoatesina a offrire agli appassionati e alle appassionate del padel una struttura in cui praticare questa disciplina. Per allestire i tre campi all’interno del circolo tennis di via Piave gestito da Meranarena la Giunta ha investito 240.000 euro.
È stato inaugurato ieri sera, al circolo tennis di via Piave, il nuovo centro padel. La struttura è stata ricavata nella zona dei due campi in cemento situata nella parte sud del centro sportivo che confina con il campeggio. Il progetto è stato realizzato dal Comune di Merano, che ha investito 240 mila euro, e dalla società inhouse Meranarena, che gestisce gli impianti sportivi e ricreativi della città per conto dell’amministrazione comunale.
“Il padel piace ma in Alto Adige le possibilità di praticarlo sono poche. Siamo il primo ente pubblico che si è dotato di una simile struttura” ha spiegato il sindaco Dario Dal Medico, che assieme alla vicesindaca Katharina Zeller, all’assessore allo sport Nerio Zaccaria e al presidente di Meranarena Luca Bordato ha dato vita alla partitella inaugurale.
“Crediamo in questo investimento e nella nuova opportunità offerta a cittadini/e e ospiti. Questo nuovo impianto può diventare un punto di riferimento in provincia per una disciplina che ha vissuto negli anni scorsi la sua fase boom e che ora si è consolidata, ma al tempo stesso anche una nuova risorsa, in termini di entrate, per Meranarena“.
“Abbiamo così dato un seguito concreto a un progetto imbastito dal mio predecessore“, ha chiarito il presidente di Meranarena Luca Bordato. “Ci rivolgiamo agli appassionati e alle appassionate meranesi ma guardiamo anche in là, al Burgraviato tutto, fino a Bolzano“.
Tre i campi – per il momento non coperti, in attesa di verificare il gradimento dell’utenza – a disposizione di appassionati locali e ospiti dalle 7 alle 22, con tariffe che oscillano tra i 48 e i 60 euro, a seconda degli orari, per un’ora e mezza di gioco.
Una disciplina in crescita – Il padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, il cui campo (simile a quello da tennis ma più piccolo) è delimitato ai quattro lati da pareti sulle quali la pallina può rimbalzare rimanendo in gioco. Il nome deriva dallo spagnolo pádel, adattamento grafico dell’inglese paddle, che significa “pagaia“, termine usato in principio per indicare le particolari racchette di legno che in origine venivano utilizzate per giocare.
Il gioco si pratica con una racchetta, denominata “pala“, dal piatto rigido con la quale si colpisce una palla esternamente indistinguibile da una palla da tennis ma dalla pressione interna leggermente inferiore per limitare il rimbalzo e consentire ai giocatori e alle giocatrici un maggiore controllo. Il gioco del padel nacque negli anni ’70 in Messico e successivamente si diffuse in Spagna e, durante gli anni ’80, divenne un vero e proprio sport espandendosi anche in altri paesi: Argentina, Francia, USA, Brasile.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano5 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige7 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista