Merano
Merano: “OPEN – Cultura in Vetrina”. Vita e colore a spazi commerciali liberi con iniziative culturali

Quali sensazioni proviamo quando passiamo da uno spazio all’altro, da un ambiente esterno a uno interno, quando dalla piazza o dalla strada entriamo in un negozio?
Quali cambiamenti si producono, cosa comporta attraversare quella soglia? Forse è lo stesso passaggio tra il nostro dentro e il fuori, tra il pensiero e la parola?
All’insegna di questi interrogativi l’Assessorato alla cultura del Comune di Merano, l’agenzia educativa Ascolto Giovani e Maku – Galleria Nomade Kunst Galerie hanno realizzato “OPEN – Cultura in Vetrina”, un’iniziativa che vuole essere un’occasione per dare vita e colore ad alcuni spazi commerciali liberi di Merano e utilizzarli temporaneamente.
Musica, fotografia, video, letteratura, performace teatrali, architettura, design, grafica e persino il tessuto, sono molti i linguaggi artistici usati per realizzare questa manifestazione che si estende su vari quartieri della città del Passirio per tutto il mese di febbraio.
I punti di riferimento principali sono due negozi e una ex-discoteca del centro.
L‘installazione collettiva “Melograno” in via Mainardo 27 e la mostra di opere dei soci dell’Istituto per la grafica d’arte di Merano con un laboratorio di grafica aperto al pubblico in corso Libertà 32, durante i sette giorni di attività, hanno suscitato molto interesse tra i cittadini.
Fino alla fine del mese in via Giacomo Matteotti 21 resterà allestita un’installazione collettiva chiamata: Le Ricamatrici. Le ricamatrici di “Agora et Filium” in collaborazione con il Comitato del quartiere di Maia Bassa hanno avviato il progetto „Scaldacuore“, tra l’altro già attuato in altre città d’Italia, per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.
Un’iniziativa originale per realizzare ai ferri o ad uncinetto quadrati di stoffa con i quali coprire un edificio della Via.
Altra iniziativa che merita di essere approfondita è l’installazione collettiva in via mainardo 27, realizzata dal Laboratorio di Architettura & IDEA. Nello specifico gli architetti Gianfranco Zorzi, Leonardo Roperti, Guido Manfredi e Bernhard Neulichedl hanno creato un’installazione di architettura/urbanistica interattiva incentrata sulla città del futuro.
Il Leitmotiv del progetto consiste nell’interazione e costruzione.
A chiudere le iniziative di febbraio, presso lo spazio al civico 27 di via Mainardo, dal 24 al 27 febbraio, nonché dal 28 al 29, presso il civico 32 di corso Libertà (galleria Kurhauspassage), avranno luogo delle manifestazioni incentrate sulla sperimentazione. L’iniziativa denominata RE-DESIGN prevede l’utilizzo dei luoghi stessi come spazi aperti per la riflessione e la sperimentazione, partendo dalla storia dei locali, nonché dai materiali stessi.
Ancora in via Mainardo 27, dal 26 al 29 febbraio, quattro artisti, due persone con disabilità e due senza, creeranno arte secondo una prospettiva innovativa.
Il 23 dalle 11 alle 13 si esibirà Irma, lo stesso giorno alle 21 il Damian Jazz trio, il 24 alle 21 Pink Frida, martedì 25 alle 21 sarà il turno di Dubiosesymbiose e il 29, sempre alle ore 21 di Omicron Santa Fè.
Sempre presso l’ex discoteca ogni venerdì dalle ore 18:00 avrà luogo il Teatro Cabaret.
Nelle aree militari dismesse a Merano e dintorni: Dante Salotto letterario il 25 febbario alle ore 18.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa