Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Merano

Minibus senza autista: la sperimentazione parte da Merano

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Viaggerà autonomamente per le strade della città del Passirio senza l’ausilio della guida umana.

Parliamo del minibus a guida autonoma che verrà introdotto entro un biennio nel piano della mobilità di Merano.

Si tratta del primo servizio pubblico driverless in Italia dopo la passata sperimentazione di Oristano, in Sardegna.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il veicolo elettrico di colore giallo a 11 posti arriverà da Sion, la città svizzera che da tempo ha iniziato la sperimentazione senza conducente applicata al trasporto pubblico in contesto urbano.

L’innovazione per il trasporto pubblico cittadino rientra in un piano triennale finanziato con contributi europei e con questa iniziativa la città altoatesina si candida a diventare un polo all’avanguardia nel settore della mobilità.

In questo contesto la proposta è quella di introdurre servizi integrativi di mobilità necessari a creare una reale alternativa di spostamento all’auto privata.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alla presentazione del progetto erano presenti Roberto Cavaliere di Idm, l’agenzia partner provinciale per l’iniziativa e Markus Windegger di Sasa. Assieme a loro  il sindaco di Merano Paul Rösch e l’assessora all’urbanistica e sviluppo del territorio Madeleine Rohrer.

Il tutto verrà realizzato anche grazie alla collaborazione delle elvetiche Municipalità di Briga-Glis e AutoPostale.

Fino ad oggi sono pochissimi i centri che hanno iniziato a sperimentare forme di guida driverless: Parigi, Las Vegas e Stoccolma e la Svizzera. Quest’ultima non a caso partner del progetto altoatesino di mobilità.

Nei prossimi due anni l’amministrazione comunale sarà impegnata a creare le normative di legge e affinché il progetto finanziato principalmente da fondi europei Interreg Italia/Svizzera possa avere inizio.

Il piano triennale al quale la città di Merano ha aderito è denominato Mentor, che utilizza il concetto di Mobility-as-a-Service, ovvero della mobilità come servizio e che verrà declinato per la prima volta in assoluto in piccoli centri abitati alpini.

I due laboratori a cielo aperto prescelti perché rappresentativi del territorio alpino sono per l’appunto Merano, il secondo centro più popolato dell’Alto Adige e meta turistica per eccellenza, e Brig-Glis, un piccolo centro di frontiera nel Canton Vallese che ricopre un’importanza strategica nella rete ferroviaria svizzera.

Il piano mira a determinare un cambiamento sostanziale della mobilità in questi due centri, sia in termini di modal split ed efficienza del sistema di trasporto, che in termini di ricadute positive sulle esternalità e l’indotto.

Oltre alla mobilità driverless Mentor includerà iniziative di car pooling, e cioè l’utilizzo dell’auto privata da parte di più persone, e di bike sharing, la condivisione di biciclette “pubbliche”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Sport7 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport7 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute18 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria18 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero19 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino20 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza1 giorno fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti