Alto Adige
Mobilità, l’Alto Adige punta sulla bici

Copenaghen sta indicando la strada: gran parte della mobilità quotidiana vi si svolge in bicicletta.
Del fatto che l’Alto Adige possa prendere esempio dalla capitale danese si è convinto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider durante un viaggio esplorativo.
L’attenzione non era incentrata sul turismo, ma sulla mobilità quotidiana.
“La gente di Copenhagen va in bicicletta perché è un mezzo di trasporto semplice e veloce, e i ciclisti hanno il diritto di precedenza. Anche l’Alto Adige è molto adatto alla mobilità ciclabile nella vita di tutti i giorni, ed è importante sfruttare tutte le potenzialità per facilitare la vita il più possibile ai ciclisti: servono infrastrutture adeguate, ma anche un cambiamento culturale”, ha sottolineato oggi (28 novembre) Alfreider alla conferenza stampa sulla mobilità ciclabile al Museion di Bolzano.
50 chilometri di ciclabili per i pendolari
“L’obiettivo è fare dell’Alto Adige una regione modello per la mobilità ciclabile entro il 2030” afferma Alfreider.
Per raggiungere questo obiettivo si punterà sulle piste ciclabili, ma non solo.
L’attuale rete di piste ciclabili dell’Alto Adige è lunga circa 480 chilometri.
Circa 180 chilometri di questi sono i cosiddetti percorsi quotidiani, i rimanenti 300 chilometri sono utilizzati come percorsi turistici e per il tempo libero.
Entro il 2030, le distanze giornaliere devono essere aumentate a oltre 200 chilometri.
Nei prossimi 10 anni saranno realizzati 50 chilometri di percorsi ciclabili veloci, di cui finora non c’è esempio in Alto Adige, con particolare attenzione ai percorsi per pendolari.
Come sottolinea Harald Reiterer, responsabile della Green Mobility alla STA, “le piste ciclabili per distanze fino a 15 chilometri sono una conveniente alternativa alle automobili“.
Nell’ambito di 4 progetti pilota negli agglomerati urbani di Merano, Bolzano, Bressanone e Brunico è quindi prevista la costruzione di percorsi ciclabili rapidi per l’accesso diretto ai centri storici.
Secondo Reiterer, c’è ancora più bisogno di aumentare l’attrattiva della bicicletta come mezzo di trasporto “tramite parcheggi sicuri e ben tenuti, manutenzione delle piste ciclabili durante tutto l’anno, promozione del trasporto intermodale, maggiore visibilità e sicurezza per i ciclisti“.
Piste ciclabili ed esempi virtuosi
Anche le comunità comprensoriali, responsabili della rete di piste ciclabili sovracomunale, e i Comuni svolgono un ruolo importante sulla strada verso la regione modello. Esempi sono stati riportati da Luis Kröll, presidente della comunità comprensoriale del Burgraviato, e Andreas Schatzer, presidente del Consorzio dei Comuni e sindaco di Varna, che ha acquistato 60 biciclette elettriche nel suo comune e le ha messe a disposizione dei cittadini a fronte del pagamento di un piccolo canone di noleggio.
Heidi Ursch di Terlano ha dimostrato che il ciclismo rende felici le persone, perché ogni giorno si reca a Bolzano in bicicletta e ama il movimento e la natura.
“Tutto questo dimostra che l’Alto Adige, nonostante la sua posizione alpina, può fare il passo verso un futuro ancora più favorevole alla bicicletta“, ha concluso l’assessore Alfreider.
Tutte le misure dovrebbero contribuire ad aumentare la percentuale di spostamenti in bicicletta in Alto Adige fino a oltre il 20% entro il 2030.
Al momento questo è l’11%.
Nasce l’ufficio centrale di coordinamento
Al fine di raggruppare i vari sforzi per la mobilità ciclistica, la Giunta provinciale ha deciso martedì 26 novembre di istituire un ufficio centrale di coordinamento.
Sarà insediato presso la Ripartizione mobilità e riunirà tutti gli attori – Dipartimenti provinciali, Comuni e comunità comprensoriali, nonché istituti e associazioni – a un unico tavolo.
-
Bolzano1 settimana fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine
-
Alto Adige2 settimane fa
Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano
-
Alto Adige6 giorni fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Italia ed estero1 settimana fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Alto Adige1 settimana fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Merano2 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere