Politica
Morandini: “Garantire le pari opportunità nella vita lavorativa”

Ogni anno, l’11 ottobre, si celebra la Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, proclamata dalle Nazioni Unite nel dicembre 2011 “International Day oft the Girl Child“.
Da allora, in tutto il mondo vengono promosse iniziative volte ad attirare l’attenzione sui bisogni e le richieste delle bambine e ragazze e sulla necessità di eguaglianza in tutti gli ambiti della vita.
Le richieste riguardano misure rivolte alla promozione mirata delle ragazze e delle giovani donne attraverso l’istruzione, la lotta ai matrimoni forzati, la non tolleranza per la violenza contro le ragazze e le giovani donne in nome della tradizione e della cultura, la formazione professionale e lo sviluppo delle competenze per le giovani donne.
“Può sembrare che in Europa le bambine e le ragazze siano libere di scegliere la loro professione; tuttavia, spesso non scelgono in base alle loro capacità, ma scelgono professioni in cui molte donne già lavorano”, afferma la Consigliera di parità Michela Morandini.
Inoltre, la scelta educativa e professionale è, tra l’altro, una conseguenza non solo delle esperienze di vita che le ragazze e le donne fanno, ma anche delle opportunità che vengono loro offerte e mostrate.
Troppo spesso, gli stereotipi di genere prevalenti influenzano la scelta professionale a scapito degli interessi e delle capacità individuali. Per questo motivo, la Consigliera di parità è convinta che la promozione delle pari opportunità tra bambine e bambini e ragazze e ragazzi debba iniziare anzitempo, e su diversi livelli.
“Da un lato, sono i genitori e altre persone di riferimento a rivestire un ruolo importante in tal senso, dall’altro, anche la scuola, cui compete altresì una parte essenziale nello sviluppo delle competenze, ha una funzione fondamentale”. Morandini sottolinea inoltre l’importanza dell’esistenza di modelli femminili per aprire alle ragazze e alle giovani donne nuove strade e opportunità.
“L’uguaglianza tra donne e uomini”, conclude la Consigliera di parità, “è una necessità e un compito sociale, motivo per cui è anche il quinto obbiettivo della strategia europea per la sostenibilità e come tale deve essere incorporata nelle strategie locali per la parità”.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano5 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano3 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Sport2 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Alto Adige6 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige22 ore fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra