Alto Adige
Nuova società per la valorizzazione del Passo dello Stelvio

Un protocollo d’intesa tra Provincia di Bolzano e Regione Lombardia che punti a valorizzare il territorio di Passo Stelvio nel rispetto della sostenibilità e della compatibilità ambientale.
È quanto sottoscritto oggi (16 luglio) a Passo Stelvio dal presidente Arno Kompatscher e dall’assessore lombardo con delega alle politiche per la montagna, Massimo Sertori, alla presenza dell’assessora altoatesina Maria Hochgruber Kuenzer.
La firma, secondo i tre rappresentanti istituzionali, rappresenta la prima tappa di un percorso condiviso che porterà in breve tempo alla costituzione di una nuova società che avrà l’obiettivo di sviluppare una serie di servizi e progetti di valorizzazione dell’area da individuare tramite un lavoro di sinergia fra amministrazioni e operatori locali di entrambe le Regioni.
Società Passo Stelvio operativa dal 2021
“Dopo una fase di start up – ha sottolineato Arno Kompatscher – valuteremo i primi risultati operativi ottenuti dalle azioni realizzate, in termini di efficacia ed efficienza, e della qualità dei servizi erogati agli utenti. Il nostro obiettivo è avere la società a pieno regime a partire dall’anno 2021“.
Con la firma del protocollo d’intesa, secondo l’assessore Sertori, “viene suggellato un percorso, avviato da una lungimirante intuizione di Ugo Parolo e Richard Theiner, già assessori competenti di Lombardia e Provincia di Bolzano, che rappresenta un valore aggiunto per i nostri territori“.
Oggi l’assessora competente per il versante altoatesino del Parco nazionale dello Stelvio è Maria Hochgruber Kuenzerche è convinta che la collaborazione tra i territori sia una base solida per la gestione del parco.
Qualità di vita e sviluppo sostenibile
“Il parco – ha spiegato la Hochbruger Kuenzer – è una ricchezza non solo per i turisti e gli operatori economici, ma anche per le persone che vivono in quest’area. Bisogna trovare e rafforzare un equilibrio tra uomo e natura, in modo che la qualità di vita e lo sviluppo sostenibile possano crescere mano nella mano”. “Regione Lombardia e Provincia di Bolzano confermano di essere intenzionate a portare avanti strategie comuni che permettano di avviare progetti concreti e di maggiore qualità, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti ambientali ed emozionali della strada e del territorio sovraregionale del Passo dello Stelvio“, ha concluso Massimo Sertori.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano3 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura3 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives3 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica3 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Alto Adige3 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano