Connect with us

Alto Adige

Nuovi siti per i trasmettitori della RAS presso Bressanone, Racines e Santa Valburga in Val d’Ultimo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I lavori in località Karnol, nei pressi di Bressanone, sono già stati completati e l’operatore di telefonia mobile Windtre ha messo in funzione in questi giorni gli impianti di trasmissione.

Lo scopo principale della posizione del trasmettitore è quello di fornire una migliore copertura per il centro storico di Bressanone e le località  di Tiles, Pinzago e Perara. I lavori di costruzione a Racines sono ancora in corso e stanno procedendo bene. La posizione del trasmettitore esistente sarà trasferita sul lato opposto della valle per migliorare la copertura di Ausserratschings, Flading e il comprensorio sciistico di Racines.

Questo spostamento è stato richiesto dal Comune di Racines, poiché negli ultimi anni sono stati costruiti sempre più edifici residenziali attorno all’ubicazione del trasmettitore esistente. La nuova posizione del trasmettitore sarà completata in autunno. Anche a Santa Valburga in Val d’Ultimo sono iniziati i lavori per il trasferimento della sede del trasmettitore. Anche in questo caso su richiesta del Comune, perché intorno all’impianto esistente nel paese di Santa Valburga  sono state create nuove aree residenziali e la valle dovrebbe essere meglio attrezzata. Il progetto congiunto del Comune di Ultimo, Alperia e RAS è finanziato con fondi ambientali del Comune.

Fondamentale il ruolo della Provincia

Secondo l’assessore provinciale competente, Thomas Widmann, è compito della Provincia promuovere la costruzione di siti comuni di trasmissione laddove la realizzazione degli impianti non è remunerativa e gli operatori privati ​​non investono a causa degli alti costi di costruzione. “Grazie al finanziamento da parte della Provincia radiodiffusione, comunicazioni mobili e servizi a banda larga possono essere garantiti anche nelle aree più periferiche” afferma l’assessore. Il presidente della RAS, Peter Silbernagl, sottolinea che un unico ripetitore per tutti i servizi di comunicazione pubblici e privati ​​presenta due principali vantaggi: da un lato, la tecnologia radiotelevisiva e, dall’altro, la pianificazione insediativa e paesaggistica.

Infrastrutture molto apprezzate 

La costruzione di sistemi di trasmissione congiunti elimina la necessità di erigere diversi ripetitori individuali e riduce notevolmente il loro impatto sul paesaggio. Tutti i servizi radiotelevisivi pubblici e privati, i servizi radiofonici pubblici e tutti i servizi cellulari ed a banda larga sono collocati in un’unica infrastruttura. Il direttore della RAS, Georg Plattner, rileva che il principio della creazione di siti di trasmissione congiunti sia stato seguito coerentemente per 25 anni. Sino ad oggi sono stati creati 89 siti di trasmissione di questo tipo in tutto il territorio provinciale.

Le strutture condivise sono molto apprezzate anche dagli utenti come dimostra la crescente domanda di utilizzo  congiunto delle infrastrutture. Con un numero di 815 utenti complessivi si registra una media di nove operatori per ciascuna delle 89 infrastrutture della RAS. Tutte le postazioni dei trasmettitori RAS devono essere collegate alla rete in fibra ottica della Provincia. Ciò garantisce, anche per il futuro, gli elevati standard richiesti dagli operatori.

Un numero sempre maggiore di trasmettitori RAS è dotato di generatori di corrente di emergenza. Questi garantiscono un servizio ininterrotto, soprattutto in caso di temporali e disastri naturali. Soprattutto i temporali e le nevicate degli ultimi anni hanno dimostrato che le reti radio e cellulari possono garantire un servizio di emergenza, anche se i servizi di comunicazione pubblica vengono interrotti in caso di forti blackout.






NEWSLETTER

Bolzano7 ore fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano7 ore fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige7 ore fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria14 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero16 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige16 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano16 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano16 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia17 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero18 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero1 giorno fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 giorno fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino1 giorno fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport1 giorno fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport1 giorno fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero7 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Bolzano Provincia4 giorni fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti