Connect with us


Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Omnibus, via al disegno di legge. Nuova anagrafe con profili genetici dei cani dal 2021

Pubblicato

-

Via libera della Giunta provinciale al disegno di legge omnibus, che modifica una serie di leggi provinciali nei più svariati settori: dalla scuola al personale, dalla tutela del paesaggio a caccia e pesca, dalla sanità all’innovazione, dall’edilizia abitativa agevolata al commercio. Tra le novità più importanti, spiccano quelle legate alle scuole dell’infanzia. Ora il testo, composto da 40 articoli, dovrà passare al vaglio delle competenti commissioni legislative prima di approdare in Consiglio provinciale per la discussione e l’approvazione definitiva.

Iscrizione alle scuole dell’infanzia

Rispetto al passato, alla luce del rafforzamento dei servizi alla prima infanzia su tutto il territorio, potranno essere iscritti alle scuole materne i bambini che compiono i 3 anni di età solo entro il mese di dicembre dell’anno in cui avviene l’iscrizione.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

“Si tratta di un provvedimento volto ad agevolare chi lavora nelle strutture – ha spiegato il presidente Arno Kompatscher – e che consente di dividere in maniera più netta i compiti dell’assistenza alla prima infanzia da quelli di una vera e propria scuola”.

Per ovviare alla carenza di personale nell’ambito delle stesse scuole dell’infanzia, inoltre, verranno integrati e ampliati i requisiti per poter accedere al profilo professionale della collaboratrice pedagogica. Sempre in tema di scuola, infine, è stato deciso di estendere la rappresentanza nelle consulte provinciali di genitori e studenti, coinvolgendo anche le scuole professionali.

Anagrafe degli animali da affezione

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’anagrafe degli animali da affezione (ex anagrafe canina) è istituita presso il Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, e dal 1° gennaio 2021 dovranno esservi registrati i profili genetici degli cani, con costi a carico dei proprietari, mentre un’apposita sezione sarà dedicata ai cani considerati pericolosi.

Aumentano, infine, le multe per chi viola il divieto di lasciare vagare i cani: la sanzione passerà da 50 a 500 euro.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano6 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano4 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Bolzano3 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige3 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano4 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Merano5 giorni fa

Merano: autista prende per il collo un ragazzino

Bolzano4 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bressanone2 settimane fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bolzano3 settimane fa

Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne

Archivi

Categorie

più letti