Alto Adige
Ordinamento del commercio: la Giunta approva il regolamento d’attuazione

Il nuovo Ordinamento del commercio è entrato in vigore alla fine del 2019 con la Legge provinciale Nr. 12. Oggi (17 maggio) la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Philipp Achammer, con un ritardo legato alla pandemia, ha approvato il relativo regolamento d’attuazione, che permette ora una piena e completa applicazione del nuovo Ordinamento del commercio.
I quasi 60 articoli del regolamento d’attuazione approvato oggi regolano tra l’altro le licenze, l’attività di vendita al dettaglio temporanea, il consumo di cibo nelle aree di approvvigionamento locali e la vendita di giornali e riviste.
Diversi articoli riguardano il commercio sul suolo pubblico: si tratta, per esempio, delle norme igieniche e di sicurezza, delle linee guida per l’assegnazione dei banchi dei mercati, delle norme sul commercio ambulante o per la vendita ed al consumo di cibo sul suolo pubblico. Altri settori che vengono regolamentati sono quelli delle informazioni obbligatorie ai clienti e delle liquidazioni.
Semplificazione e liberalizzazione
“Come già l’Ordinamento del commercio, anche questo regolamento d’attuazione mira alla riduzione della burocrazia”, sottolinea l’assessore Philipp Achammer, “questo vale tanto per i Comuni quanto per le cittadine ed i cittadini. Due esempi sono le vendite straordinarie e la comunicazione annuale delle liste dei distributori automatici di alimenti, che ora deve essere presentata ad un solo Comune”. L’auspicata liberalizzazione e semplificazione sta prendendo sempre più forma: ad esempio per la regolamentazione delle svendite, la vendita dei giornali o il regolamento di successione per le attività commerciali su suolo pubblico.
Commercio in luogo pubblico chiaramente regolamentato
Il terzo principio di chiarezza è particolarmente evidente nelle linee guida generali per l’esercizio del commercio sul suolo pubblico, spiega l’assessore Philipp Achammer. “Le nuove linee guida per l’assegnazione dei banchi nei mercati o il limite di tempo preciso per gli ambulanti di un’ora per rimanere nello stesso luogo si applicano in tutta la provincia”. L’assessore fa riferimento infine al fatto che, per l’apertura di attività commerciali particolarmente grandi che hanno un impatto sull’ambiente, viene reintrodotta la procedura di autorizzazione al posto dell’attuale segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA).
Il nuovo regolamento d’attuazione, che è stato redatto in accordo con l’Unione commercio e servizi (hds) e la sezione altoatesina della Confesercenti, ha anche l’approvazione del Consiglio dei Comuni.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi