Alto Adige
Osservatorio astronomico: scolari presentano le loro idee per il “Sentiero delle Stelle”

Belle novità all’osservatorio astronomico e al planetario di San Valentino in Campo, dove si pensa di realizzare un nuovo sentiero tematico, che si aggiungerà al già presente “Sentiero dei Pianeti”.
Partecipando a un concorso di idee per le classi primarie del comprensorio, i bambini hanno sviluppato le loro proposte su come strutturare il nuovo “Sentiero delle Stelle“.
Sono passati 15 anni dalla nascita dell’osservatorio astronomico di Obergummer, pioniere dell’offerta astronomica in val d’Ega. Con il passare del tempo si sono aggiunti il “Sentiero dei Pianeti” e il Planetarium Alto Adige.
“Ma adesso è il momento giusto per fare un ulteriore passo in avanti“, afferma il vicesindaco di Cornedo all’Isarco Albin Kofler, referente per la cultura, “e desideriamo costruire un nuovo sentiero con il quale coinvolgere le famiglie interessate ai segreti dell’universo“.
Il nuovo sentiero escursionistico sarà lungo circa dieci chilometri, partirà da Collepietra e condurrà all’osservatorio astronomico “Max Valier” per poi riscendere fino al Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo.
Per accrescere la partecipazione degli abitanti del luogo nella progettazione del sentiero, si è deciso di organizzare un concorso di idee rivolto alle scuole primarie e secondarie inferiori della Comunità comprensoriale Salto-Schlern.
Gli scolari hanno risposto con numerose proposte aiutati anche da una fervida fantasia: da un razzo spaziale con scivolo integrato a una pista da birilli a forma di pianeti, da un’area relax sormontata da una cupola di ferro traforata in modo da mostrare le costellazioni a un modello di tuta spaziale per farsi spettacolari selfie e per finire a una passarella panoramica sul piccolo Spitzköfele.
Il concorso è stato vinto dalle classi 3a, 4a e 5a della scuola elementare di San Valentino in Campo, seguiti dalla 4a e 5a classe della scuola elementare di Cornedo all’Isarco e dalla 5B della scuola elementare di Collepietra.
Gli scolari riceveranno come premio una gita scolastica all-inclusive presso alcuni musei dell’area alpina. Dal primo al terzo posto nell’ordine una gita al Deutsches Museum a Monaco di Baviera, alle miniere d’argento e al planetario di Schwaz e al MUSE di Trento.
Le idee degli scolari sono invece state consegnate alla ditta incaricata “Idee” di Innsbruck, con il compito di integrarle nel loro lavoro esecutivo.

btrhdr
-
Alto Adige3 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Arte e Cultura3 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Merano3 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Sport3 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Alto Adige19 ore fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Laives3 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Alto Adige3 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Musica3 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige2 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano3 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano