Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Italia ed estero

P.A, Brunetta: cambiano le regole dei concorsi, svantaggiati i neo laureati

Pubblicato

-

Svecchiare un sistema decisamente invecchiato, frenato dal blocco del trunover e appesantito da tecnologie obsolete”: è questo il principale obiettivo, annunciato dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta.

Per sciogliere i nodi e riuscire nell’impresa, il Ministro avrebbe annunciato di voler procedere all’assunzione di migliaia di giovani ogni anno, cambiando considerevolmente le regole dei concorsi pubblici. “ Bisognerebbe assumere 150 mila giovani l’anno”: sostiene Brunetta, ribadendo un concetto già piuttosto chiaro dall’inizio del suo mandato.

Concetto che, ha scatenato la preoccupazione e le proteste degli stessi giovani, proprio a causa delle nuove regole sui concorsi pubblici inserite nell’ultimo decreto legge. Infatti, anche se il nuovo impianto concorsuale elimina la prova pre-selettiva e prevede una sola prova scritta ed eventualmente una orale in video conferenza, quello che farà davvero punteggio saranno titoli e master.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Spesso però, i particolari corsi post laurea sono difficilmente sostenibili, soprattutto per un neo laureato, visto che un master può arrivare a costare diverse migliaia di euro e non tutti possono permetterselo.

A margine, l’annuncio di Brunetta sulle nuove regole ha quindi scatenato decine appelli di giovani, ma il Ministro nonostante le preoccupazioni insiste nella bontà del suo obiettivo: “ sto cambiando una cosa difficilissima, le regole del gioco del reclutamento dei dipendenti pubblici se non le cambi le regole non puoi fare il ricambio generazionale”.

Infatti, nonostante le reazioni di molti giovani, Brunetta sembra davvero convinto della scelta, aggiungendo che il nostro è un Paese “ svilito e desertificato dal proprio capitale pubblico ” ed è necessario procedere.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Infine, complice la pandemia, la soluzione dello smart working resterà, ma sarà utilizzato solo se risponderà a determinati obiettivi, come quello di migliorare l’organizzazione del lavoro, l’efficienza del lavoro e se aumenterà la soddisfazione dei cittadini.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza